Tutte le news

UniSR guarda oltre i confini: nasce una nuova alleanza con l’Università di Medicina di Tirana

30 aprile 2025
Medicina

Un passo concreto verso una formazione medica sempre più internazionale e innovativa: l’Università Vita-Salute San Raffaele, insieme all’Ospedale San Raffaele, ha avviato una collaborazione strategica con l’Università di Medicina di Tirana (UMT) e il Centro Ospedaliero Universitario “Madre Teresa” (QSUNT). 

Questa nuova alleanza, formalizzata attraverso un Memorandum d’Intesa della durata di tre anni, segna l’inizio di un percorso comune per ripensare il modo in cui formiamo i e le professionisti della salute, facciamo ricerca scientifica e costruiamo sistemi sanitari più moderni e digitali. 

Un progetto condiviso per la medicina del futuro

Il cuore dell’accordo è la creazione di un comitato tecnico congiunto che lavorerà su quattro aree chiave: formazione specialistica, ricerca, infrastrutture e modelli gestionali
 

Una Formazione Specialistica sempre aggiornata 

Saranno attivati programmi di alta formazione e aggiornamento continuo per studenti e studentesse, medici e docenti, incentrati su competenze avanzate e interdisciplinari.  

Un punto di riferimento per la Ricerca 

Verranno promossi progetti congiunti su intelligenza artificiale, sanità digitale e nuove tecnologie biomediche

Infrastrutture all’avanguardia 

Si punterà al potenziamento di laboratori, spazi didattici e clinici, per offrire esperienze formative di altissimo livello. 

Modelli Gestionali tali da garantire la migliore delle esperienze didattiche 

Il confronto tra sistemi sanitari permetterà di condividere best practice e innovazioni nell’organizzazione ospedaliera e universitaria. 

Diplomazia della salute e visione internazionale

Più che una semplice firma, questo accordo rappresenta una visione. Come hanno dichiarato Paolo Rotelli, presidente dell’Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele e Kamel Ghribi, vicepresidente del Gruppo San Donato e presidente di GKSD:  

La firma di questo accordo rappresenta un passo importante per rafforzare il sistema sanitario albanese e favorire l’adozione di modelli di eccellenza nella formazione medica e nella ricerca scientifica, nonché un rafforzamento di quella che è vera diplomazia della scienza e della salute.

L’impegno UniSR: eccellenza, innovazione e spirito globale

Questa nuova alleanza si inserisce pienamente nella missione dell’Ateneo, che da sempre crede in un modello formativo integrato tra didattica, ricerca e clinica. UniSR forma professionisti/e competenti, curiosi/e, eticamente preparati/e e pronti/e a essere protagonisti/e del cambiamento nel mondo della salute. 

Educare significa anche ispirare. Per questo UniSR investe in progetti che aprono strade, costruiscono relazioni internazionali e portano l’eccellenza italiana nel mondo. E questo accordo con l’Università di Tirana è una tappa importante di questo viaggio

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
Medicina08 febbraio 2025
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Medicina07 febbraio 2025
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Eventi26 novembre 2024
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Ateneo26 novembre 2024
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR