Master di II livello in International Traslational Medicine

Bonini Chiara
Medico laureato con lode a Milano e specializzato in Ematologia a Pavia, ha svolto attività di ricerca e clinica in Italia e negli Stati Uniti. Attualmente è Professore Ordinario all’Università Vita-Salute San Raffaele e Vice Direttore della Divisione di Ricerca in Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive. Ha guidato studi clinici pionieristici sull’immunoterapia con linfociti T geneticamente modificati, contribuendo allo sviluppo del primo prodotto approvato in Europa. È attivo nell’editoria scientifica e revisore per riviste e enti di ricerca internazionali. Il suo laboratorio si concentra sull’editing genetico dei linfociti T per la cura dei tumori.

Albani Salvatore
Professore alla Duke-NUS Medical School di Singapore e Direttore del Translational Immunology Institute, è esperto nell’analisi e manipolazione dell’immunità umana per migliorare la salute. Ha sviluppato una piattaforma tecnologica avanzata che integra citometria, sequenziamento RNA a singola cellula e intelligenza artificiale per identificare nuovi target terapeutici. Tra i suoi contributi principali: l’architettura AI-driven dell’immunoma sano, i CARTreg per l’autoimmunità e una nuova immunoterapia per l’artrite reumatoide. È autore di oltre 100 brevetti e pubblicazioni di alto impatto, con forte attività imprenditoriale. È anche Presidente dell’Eureka Institute, dedicato alla formazione e promozione della medicina traslazionale.

Berent Prakken
Berent Prakken è professore emerito di Immunologia Pediatrica all’UMC Utrecht e professore onorario all’Università di Ghent. Fino al 2025 è stato vice-decano per l’educazione e direttore del Biomedical Education Center. Ora è Executive Director per Utrecht in CHARM-EU, iniziativa Erasmus+ per la cooperazione tra università europee. Ha fondato un laboratorio di ricerca traslazionale su regolazione immunitaria e biomarcatori. Ha guidato oltre 50 dottorandi e ricevuto numerosi riconoscimenti. È stato presidente di PRES, membro del comitato esecutivo EULAR e consigliere per il Gezondheidsraad. Co-fondatore dell’Eureka Institute, continua a promuovere innovazione educativa e collaborazioni internazionali.

Berent Prakken
Il Dr. Norman Rosenblum è professore all’Università di Toronto e Senior Scientist presso l’Hospital for Sick Children. È direttore scientifico del CIHR-INMD e membro della Canadian Academy of Health Sciences. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo renale, con oltre 150 pubblicazioni. Ha guidato importanti programmi di formazione, tra cui il Canadian Child Health Clinician Scientist Program, ed è stato Associate Dean a Toronto. È docente da anni presso l’EUREKA Institute. Ha ricevuto numerosi premi prestigiosi per ricerca e mentoring. L’Università di Toronto gli ha dedicato un premio per l’eccellenza nel mentoring nel programma MD/PhD.

Luigi Naldini
Luigi Naldini è Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e Professore all’Università Vita-Salute San Raffaele. È pioniere nello sviluppo dei vettori lentivirali, oggi fondamentali nella terapia genica per malattie genetiche e tumorali. La sua ricerca ha portato a nuove strategie terapeutiche e scoperte su cellule staminali ed angiogenesi. Ha contribuito allo sviluppo dell’editing genetico e pubblicato oltre 270 articoli. È membro EMBO, ex presidente ESGCT e consulente per comitati scientifici internazionali. Ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Jeantet-Collen per la Medicina Traslazionale. Nel 2019 è stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Luigi Naldini
Ha conseguito il dottorato in Scienze Naturali all’Università di Heidelberg nel 2013, studiando il repertorio dei recettori T (TCR) in tumori e infezioni. Dal 2015 lavora all’Ospedale San Raffaele, dove ha identificato oltre 60 TCR anti-tumorali e ottenuto sei brevetti. È Project Leader in ematologia sperimentale, con un programma indipendente focalizzato su terapie TCR per il cancro. La sua ricerca integra ingegneria cellulare, omiche e validazioni funzionali. Ha ricevuto finanziamenti nazionali e internazionali e premi come ESGCT Young Investigator e ASGCT Excellence in Research. È revisore per riviste come Nature, Blood e Science Translational Medicine. Valuta progetti Marie Curie e studia il tracciamento molecolare dei TCR nei pazienti.

Renato Ostuni
Renato Ostuni è Group Leader dell’Unità di Genomica del Sistema Immunitario Innato presso SR-Tiget dal 2015. Ha conseguito il PhD in Immunologia all’Università di Milano-Bicocca, dove si è laureato con lode in Biotecnologie. Dopo esperienze post-doc all’IEO e al Weizmann Institute, ha ottenuto prestigiosi finanziamenti tra cui un ERC Starting Grant e diversi progetti AIRC e Ministero della Salute. Ha ricevuto premi come l’Alessandro Moretta Young Investigator Award e il LaboSpace Prize. È docente di Istologia e Cell Therapy all’Università Vita-Salute San Raffaele. Reviewer per riviste internazionali e valutatore per enti come ERC e Wellcome Trust. Coordina un programma di ricerca indipendente sulla regolazione genomica dell’immunità innata.