Storia delle Idee – CRISI

Storia delle Idee – CRISI

Temi di ricerca

L’identità scientifica del CRISI si definisce attraverso una serie di assi tematici trasversali, che articolano il lavoro dei suoi membri e dei progetti di ricerca attivi:

  • Genealogia delle idee e trasformazioni concettuali: studio della formazione, circolazione e metamorfosi dei concetti nei diversi contesti storici e culturali, in dialogo con la comparatistica letteraria e la filosofia comparata delle culture.
  • Filosofia e forme simboliche: analisi dei rapporti tra pensiero filosofico e linguaggio, immaginario, metafore, narrazioni, istituzioni e pratiche discorsive.
  • Dialoghi interdisciplinari: esplorazione dei rapporti tra la filosofia e altri campi del sapere e della creatività, come la psicoanalisi, la letteratura, il cinema, le arti visive e i media.
  • Concetti e modernità: studio critico dei paradigmi concettuali che strutturano l’età moderna e contemporanea, con attenzione ai concetti di soggetto, verità, ragione, tempo, natura, tecnica e potere.

Attraverso questi filoni, il CRISI partecipa attivamente alla ricerca accademica internazionale, collaborando con centri affini, promuovendo progetti interdisciplinari e contribuendo alla produzione scientifica con pubblicazioni, convegni e attività di disseminazione.

Link Utili