Interfaculty centre for gender studies
Gender lunch seminar a.a. 2022/2023
Tornano i gender lunch seminars!
I seminari sono aperti a tutte le persone interessate e si tengono dalle 13 alle 14.
I seminari 2022/2023 si terranno sia in presenza sia in diretta streaming sul canale dell'aula fisica di volta in volta annunciata.
Contattare gender.studies@hsr.it per ricevere avviso delle attività.
Vi aspettiamo!
Primo semestre
13 ottobre 2022 - Chiara Ave e Elena Manfredi (IRCCS Ospedale San Raffaele e UniSR), Malattia psichiatrica e gender: stereotipi di aggressività.
17 novembre 2022 - Alessandra Kustermann e Giussy Barbara (IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Unimi), Le conseguenze della violenza di genere sulla salute della donna - Evento in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne), Aula D103, Palazzo Donatello, Segrate.
1 dicembre 2022 - Jasmine Abdulcadir (Ospedale Universitario di Ginevra), Promozione della salute di donne e bambine con MGF.
14 dicembre 2022 - Maria Giuseppina Pacilli (Università di Perugia), Il peso invisibile della mascolinità.
17 gennaio 2023 - Iacopo Benevieri (avvocato penalista del Foro di Roma), Le parole nei processi penali per violenza di genere: tra potere e diritti.
Gender lunch seminar a.a. 2021/2022
Secondo Semestre
24 marzo 2022 - Mara Floris (Università Vita-Salute San Raffaele) Il maschile come neutro nelle rappresentazioni cinematografiche
5 aprile 2022 - Graziella Priulla (Università di Catania), Violate. Colpirne una per educarne cento
21 aprile 2022 - Valeria Bucchetti (Politecnico di Milano), Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere.
11 maggio 2022 - Guido Travaini (Università Vita-Salute San Raffaele), Il “codice rosso”; la tutela delle vittime di violenza domestica tra innovazione legislativa e difficoltà applicative.
-26 maggio 2022 - Nicola Carone (Università di Pavia), Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca.
-15 giugno 2022 - Jenny Butler (University College Cork), Contemporary Witchcraft, Gender and Identity.
-23 giugno 2022 - Martina Rosola (Università degli Studi di Brescia), Schwa o asterisco: questo è il dilemma.
Semestre invernale
7 ottobre 2021. Marilisa D'Amico (Università degli Studi di Milano), Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne.
20 ottobre 2021. Cesare Maffei (Università Vita-Salute San Raffaele), ll disturbo borderline di personalità: una problematica di genere?
25 novembre 2021 (Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne). Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele), Hate Speech - Il lato oscuro del linguaggio.
15 dicembre 2021, Robert Garofalo (Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital of Chicago). Doing Clinical Work and Research with LGBTQ+ Youth: The Importance of Courage in Medicine
20 gennaio 2022, Flavia Valtorta (Università Vita-Salute San Raffaele), Differenze di genere nella risposta ai farmaci: gli effetti collaterali preferiscono le donne.
24 febbraio 2022, Palmina Caruso (Università degli Studi di Milano), Persone transgender e carcere: tra tutela e ghettizzazione
Attività anni precedenti
Gender lunch seminar a.a. 2020/2021.
Semestre invernale
– Federica Timeto (Università di Venezia, Sociologia), Femminismo multispecie, 6 ottobre 2020
– Rosario Caruso (Policlinico San Donato), Self-care and type 1 diabetes mellitus: A systematic review of sex-related differences, 16 ottobre 2020
– Chiara Cappelletto (Università Statale di Milano, Dipartimento di Filosofia), Il corpo e le sue forme. Su alcuni casi di transizione di genere, 11 novembre 2020
– Raffaella Colombo (Università Statale di Milano, Dipartimento di Filosofia), Neurosessismo, 25 novembre 2020
– Luigi Ferini Strambi (Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia), Differenze di genere nel sonno fisiologico e nel sonno patologico, 10 dicembre 2020
– Barbara Pezzini (Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza), Scritture e riscritture di sesso e genere nel diritto, 14 gennaio 2021
Semestre estivo
- Laura Tripaldi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Relazioni materiali, 17 febbraio 2021
- Anna Ogliari (Università Vita-Salute San Raffaele), Disturbi alimentari: il genere e la malattia, 15 marzo 2021.
– Valeria Bucchetti (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design), Questioni di genere: il potere normativo delle icone, 18 marzo 2021
– Alessandra Piontelli (Psichiatra, neurologa e psicanalista), Gravidanze, 15 aprile 2021
– Ilenya Camozzi (Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale), I/le discendenti dei primo-migranti tra appartenenze e ruoli di genere, 22 aprile 2021
– Maria Rodó Zárate (Università di Barcellona, MIDE), Intersectionality: an emotional and spatial approach to inequalities, 6 maggio 2021
– Antonio Prunas (Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia), La popolazione transgender e di genere non conforme: nuovi scenari nel lavoro clinico, 27 maggio 2021
– Giulia Carli, Cecilia Boccalini (Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia), Gender related brain molecular dysfunction in Parkinson disease, 10 Giugno 2021
Calendario lunch seminars 2019/2020
Aula Agnodice
13:00 – 14:00
6 maggio 2020
Irene Stolzi (Università degli Studi di Firenze)
Il lavoro delle Donne: un Itinerario Giuridico.
23 aprile 2020
Maddalena Bonelli
Un tentativo di inclusione e valorizzazione delle donne filosofe dell'antichità
Il seminario del 23 aprile di Maddalena Bonelli sarà posibile seguirlo a questo link
17 marzo 2020 - Riviato al 20 maggio
Cristina Amoretti (Università di Genova)
Gender bias in psichiatria
30 gennaio 2020
Anna Ferulli (IRCCS Policlinico San Donato), Arianna Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Differenze di Genere Endocrino-metaboliche e di Imaging nell’Obesità
15 gennaio 2020
Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda)
Dalla Medicina di Genere ai Bollini Rosa: Percorsi di Prevenzione, Diagnosi e Cura Declinati al Femminile. (Seminario in collaborazione con Salute allo Specchio).
17 dicembre 2019
Silvia Ratti (Dipartimento di Ricerca, Istituto Superiore di Osteopatia)
Variabili di sesso e genere nella percezione, modulazione e interpretazione del dolore
19 novembre 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Cristina Colombo e Guido Travaini (Università Vita-Salute San Raffaele)
Non solamente vittime, talvolta autrici
2 ottobre 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Rosa Maria Moresco (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Paola Panina (Facoltà di Medicina e Chiurgia, Università Vita-Salute San Raffaele)
Effetti di genere in modelli sperimentali di infiammazione del sistema nervoso centrale
22 maggio 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Cristina Colombo (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele; Ospedale San Raffaele)
Depression: gender-related issues
7 maggio 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Viviana Patti (Università di Torino)
Il linguaggio misogino nei social media
16 aprile 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Maria Antonietta Volonté (Ospedale San Raffaele)
Invecchiamento e demenza: tutto sulle spalle delle donne!
26 marzo 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale)
Biopolitiche della gravidanza
19 marzo 2019
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Emanuela Rabaiotti (Ospedale San Raffaele)
Tumore e gravidanza
Convegno
Il cervello femminile: punti di forza e fragilità
Giovedì 23 gennaio 2020, ore 13.45-20.30
Presidente del congresso: Prof. M. Filippi
Aula San Raffaele
Scarica la locandina e il programma qui:
Convegno
Frontiere del corpo, frontiere del diritto
Il trattamento della condizione intersessuale fra diritto e medicina
Aula Newton (Dibit 1)
31 maggio 2019
Convegno organizzato in collaborazione con la Rete dei Comitati Pari Opportunità presso i Consigli dell’Ordine degli Avvocati della Lombardia
Scarica qui la locandina e qui il programma
Lecture
Giovedì 20 dicembre 2018 11.00-13.00
Aula Catone (DIBIT 1)
Elselijn Kingma
(University of Southampton)
Were you a part of your mother?
Elselijn Kingma è professore in filosofia alla University of Southampton. I suoi campi di interesse sono la filosofia della medicina, la filosofia della biologia, la metafisica e l’etica applicata. A partire dal 2016 dirige il progetto ERC quinquennale “Better Understanding the Metaphysics of Pregnancy” (https://www.southampton.ac.uk/philosophy/research/projects/bump.page ).
Nel suo seminario “Were you a part of your mother?”, ospitato nel corso di Gender Studies (modulo di fenomenologia, prof. F. De Vecchi), Kingma riflette sulla domanda “Il feto è parte dell’organismo gestante?”, attraverso il confronto tra il fetal container model (il feto non è una parte dell’organismo gestante, ma è solamente in esso contenuto) e il part-whole claim (il feto è una parte integrante dell’intero organismo gestante). L’obiettivo dell’intervento è di argomentare in favore della seconda tesi e mostrarne le possibili implicazioni.
La locandina è disponibile a questo LINK
Seminario per la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Facoltà di Medicina, Università Vita-Salute San Raffaele.
Francesca De Vecchi e Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele)
7 novembre, 2018
Fenomenologia del corpo vissuto. Identità personale e di genere
Lunch Seminars anni precedenti
- 6 dicembre 2018
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Andrea Borghini (Università degli Studi di Milano)
L’insostenibile pesantezza dell’essere: fame e corporeità
- 23 ottobre 2018
Aula Aristotele (DIBIT 1)
Giovannella Baggio (Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere – Università di Padova)
Come la medicina di genere modifica il sapere medico (per alcuni riferimenti bibliografici, si veda qui, qui, qui e qui).
- 29 maggio 2018
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Anna Lorenzetti (Università di Bergamo)
Ripensare le frontiere del corpo e del diritto: spunti di riflessione giuridica sulla condizione intersessuale
- 23 maggio 2018
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Carlo Martini (Università Vita-Salute San Raffaele)
Metodologia della scienza e studi di genere
- 13 marzo 2018
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Vera Tripodi (Università di Torino)
Misoginia e sessismo: sono la stessa cosa?
- 12 dicembre 2017
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Filippo Domaneschi (Università di Genova)
Atti linguistici, espressioni facciali e gender bias
- 17 ottobre 2017
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Simone Sulpizio (Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele)
- 17 maggio 2017
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Gianni Russo (Ospedale San Raffaele)
- 12 aprile 2017
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Federica Agosta (Ospedale San Raffaele)
Differenze di genere nella plasticità corticale
- 30 marzo 2017
Aula Agnodice (DIBIT 1)
Roberta Sala (Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele)
La distinzione “sesso” e “genere”
Spring School 2018
Spring School and International Conference SRSSP 2018 – “Unpacking Political Agency. Equality, Vulnerability, Discrimination” (Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano, 5-7 giugno 2018).
Convegno “The Methods of Philosophy”
Panel on Philosophy and Gender Studies
5 ottobre, 2017
Chair: Claudia Bianchi
9.30-10.30: Marina Sbisà: Ways to be Concerned with Gender in Philosophy
10.30-11.15: Laura Caponetto: On Silencing, Authority, and the Act of Refusal
11.15-11.45: Coffee Break
Chair: Francesca Forlè
11.45-12.45: Sara Heinämaa: Embodiment and Gender: Phenomenology Analyses
12.45-13.30: Michele Saporiti: Civil Rights and Sexual Orientation: A Legal-Philosophical Perspective on Vulnerability
Spring School 2016
6 giugno, 2016
Chair: Claudia Bianchi
14:15 – 15:15 Robin Jeshion: The Social Dimension of Slurs
15:15 – 15:55 Federico Cella: Slurs: Semantic Content, Expressive Content and Social Generics
15:55 – 16:15 Coffee Break
Chair: Marco Santambrogio
16:15 – 16:55 Mihaela Popa-Wyatt: Slurs: roles and Power
16:55 – 17:35 Bianca Cepollaro: Building evaluations into language
17:35 – 18:15 Francesca Panzeri, Simone Carrus: Slurs and Negation
18:15 – 18:55 Laura Caponetto: Silencing Speech with Pornography