Interfaculty centre for gender studies
Segnalazioni
Si segnala il Convegno sulla medicina di genere "Tutta cuore e cervello" Mind the Gap. Equilibrio di genere nelle Neuroscienze, che si terrà giovedì 5 marzo 2020 presso l’Auditorium “G. Testori” di Palazzo Lombardia. Per visualizzare il programma clicca qui:
Si segnala il ciclo di incontri "Libri di donne. Presentazioni di opere di filosofe a cura di SWIP Italia". Gli incontri si terranno tra gennaio e giugno 2023 su Zoom. La partecipazione è libera. Per visualizzare il programma, clicca qui. Per scaricare la locandina, clicca qui.
Si segnala il workshop “Women in Sciences. Le Scienze con la D maiuscola” che si terrà il 13 e il 14 maggio 2019, presso l’Università di Milano-Bicocca. Per visualizzare la locandina, clicca qui. Per visualizzare il programma, clicca qui.
Si segnala il seminario organizzato, in occasione della Giornata internazionale della donna, dal Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere che si terrà presso il Politecnico di Milano il prossimo 15 marzo sul tema “Gender perspective in university and research field”. Per visualizzare la locandina, clicca qui.
Si segnala il seminario “Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura” che si terrà a Bologna il 22 febbraio 2019. Per vedere la locandina dell’evento, clicca qui.
L’Università Vita-Salute San Raffaele, con il centro gender – Interfaculty centre for gender studies, partecipa alle attività del Centro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”. Il centro vede coinvolti sei Atenei milanesi (Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università IULM, Università Vita–Salute San Raffaele) e assume nelle premesse del suo Statuto l’intenzione delle Università convenzionate di dare impulso, con gli strumenti di loro competenza, a studi, ricerche e azioni positive attinenti al tema delle culture di genere. Per saperne di più clicca qui.
Fondazione SWIP Italia. La SWIP (Society for Women in Philosophy) ha lo scopo di promuovere il lavoro delle donne filosofe, sostenerle nella professione, denunciare e contrastare la discriminazione e le disparità di genere in accademia. La SWIP Italia è nata a Torino il 14 giugno 2018. Per saperne di più clicca qui.
Corso Gender Studies – Facoltà di Filosofia – Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo: Il corso propone di illustrare in primo luogo l’origine e il significato dell’espressione “gender studies”, che è spesso erroneamente identificata con “storia delle donne” o con “filosofie femministe” o, ancora, con “ideologia gender”. Oggetto dei Gender Studies è, invece, la costruzione sociale e culturale dell’identità di genere, femminile e maschile, ma anche transgender, e la sua relazione con l’identità personale. La ricerca dei Gender Studies è interdisciplinare: in particolare, ci si occuperà dei risvolti etico-politici, linguistici e sociali, relativi all’appartenenza di genere, intesa come carattere individuale della propria identità personale e sociale, carattere non predefinito dal sesso biologico di nascita. Dato il carattere intrinsecamente interdisciplinare degli studi di genere, il corso si sviluppa in tre blocchi di 12 ore ciascuno, corrispondenti a tre temi fondamentali per gli studi di genere affrontati dal punto di vista della filosofia politica, della filosofia del linguaggio e della fenomenologia sociale: genere e politica normativa, genere e linguaggio, genere, corporeità e realtà sociale.
Corso Elettivo – Facoltà di Medicina e Chirurgia
“Il genere nella medicina: aspetti fisiopatologici e socio-culturali”
Descrizione: Il corso annuale prevede 12 lezione seminariali tenute da esperti del settore su temi inerenti la medicina di genere.
Giovedì 1 febbraio 2018 si terrà il CONVEGNO SULLA MEDICINA DI GENERE “TUTTA CUORE E CERVELLO. IL CERVELLO MASCHILE E FEMMINILE: QUALI DIFFERENZE?”. Al convegno parteciperà la Professoressa Daniela Perani. Qui di seguito il programma: Pieghevole programma
Premio al miglior poster presso il Convegno di Medicina di Genere alla Dottoressa Arianna Sala per il poster dal titolo: “Indice di Massa Corporea e Demenza di Alzheimer: Un Effetto Del Genere su Metabolismo e Connettività Cerebrali”. Qui l’attestato: Miglior poster.