Filosofie del cinema- Fare filosofia con i film
Edizione 2018: Giustizia per (le) immagini
Obiettivi Formativi:
Il corso mira a fornire ai partecipanti la padronanza dei metodi fondamentali per l’analisi filosofica di un’opera cinematografica. Queste linee interpretative corrispondono ai quattro metodi esposti nel testo Come fare filosofia con i film a cura di Roberto Mordacci.
Destinatari:
Il corso è rivolto a chi desidera approfondire la riflessione filosofica sul cinema e sulla produzione di immagini. Il tratto distintivo del corso è l’interdisciplinarità (ancora poco esplorata) tra un sapere prettamente teorico e uno più pratico e applicativo.
Per seguire con profitto gli incontri è sufficiente una buona formazione culturale di base e una conoscenza generale della storia del cinema.
Attestato di frequenza:
Il corso conferisce su richiesta un attestato di frequenza ai partecipanti scrivendo una mail a segreteria.filosofia@unisr.it
Agli studenti della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele saranno conferiti 3 CFU nelle Ulteriori attività formative in seguito alla partecipazione ad almeno il 70 % degli incontri e a una breve presentazione orale in data da concordare durante le sessioni di esami previste dalla Facoltà.
Durata e sede del corso:
Il corso si articola in 10 incontri settimanali il Giovedì sera, dal 25 Gennaio al 29 Marzo 2018.
Il corso si svolge presso Casa della Cultura, in Via Borgogna, 3. (Metro M1 San Babila).
Modalità di iscrizione e quote:
Costi d’iscrizione all’intero corso: Gratuito per gli studenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
€ 50,00 per studenti di altri atenei.
€ 60,00 per gli altri partecipanti esterni.
Costo d’iscrizione ai singoli incontri:
Gratuito per gli studenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
€ 5,00 per studenti di altre facoltà o atenei.
€ 8,00 per gli altri partecipanti esterni.
I posti disponibili sono 160. Si darà la precedenza a chi si iscrive per il corso completo
Per iscriversi
Programma
Il titolo di questa edizione è “Giustizia per (le) immagini”, ossia un’analisi della pluralità delle declinazioni che il tema della giustizia ha assunto nella produzione cinematografica. Indagheremo quindi come il cinema ha rappresentato la colpa, il dovere, il perdono, la vendetta, la punizione, la legge, la responsabilità, le varie forme di discriminazione e in che modo ha incarnato i linguaggi della giustizia, che può essere anche metafisica o divina.
Direttore del corso: Maria Russo
Cinema e Filosofia. Una lezione introduttiva
Giovedì 25 Gennaio
Paolo Mereghetti, Serve la filosofia per fare il critico di cinema?
Maria Russo, Come fare filosofia con i film
Il dovere e la colpa
Giovedì 1 Febbraio
Maria Russo, Sei innocente solo se non fai la cosa giusta. American Sniper e altri eroi colpevoli
Giovanni Covini, Tutta colpa del dovere. Manchester by the sea, lungo viaggio verso l’amore
La clemenza e il perdono
Giovedì 8 Febbraio
Riccardo Panattoni, Perché la vendetta è impossibile? Pietà di Kim-Ki-duk
Gianpaolo Cherchi, Essere civili è invitare a casa il proprio nemico. Per la critica della clemenza: Carnage
La vendetta
Giovedì 15 Febbraio
Umberto Curi, La metafisica della vendetta in Sidney Lumet
Leonardo Panetta, La vendetta dei vinti. Europa di Lars Von Trier
La punizione
Giovedì 22 Febbraio
Andrea Tagliapietra, Le strutture punitive nel cinema d’animazione
Alessandro Agostinelli, Punizione e caso nel cinema dei Coen
Discriminazioni
Giovedì 1 Marzo
Roberta Sala, Forme di ingiustizia: disparità, diseguaglianza, esclusione sociale
Luca Malavasi, Inclusione ed esclusione. La giustizia del visibile
Giustizia metafisica e divina
Giovedì 8 Marzo
Roberto Mordacci, Farla franca anche davanti a Dio. Giustizia e ironia nella trilogia di Woody Allen
Raffaele Ariano, Rappresentare il Papa Nero. Stile e politica ne Il Divo di Paolo Sorrentino
I linguaggi della giustizia
Giovedì 15 Marzo
Claudia Bianchi, La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità
Antonio Moretti, “Il politically correct è la gentrificazione del linguaggio”: la critica della giustizia sociale in South park, Stagione XIX
La legge e la responsabilità
Giovedì 22 Marzo
Roberto Escobar, Il “male minore” e la responsabilità dell’individuo: Il diritto di uccidere di Gavin Hood
Francesco Valagussa, Giustizia e memoria. Once upon a time in America
Evento Finale
Giovedì 29 Marzo
Antonello Sarno, La carne e il sangue (quando l’ingiustizia colpisce le star) – con proiezione