Master di II livello in ERCP, Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica Diagnostica ed Operativa
Bando di concorso
Riaperti fino al 21/08 (h 23:59) i termini per presentare la domanda di ammissione al Master.
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR entro il termine del 21 agosto 2022.
I candidati dovranno registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare lo spazio di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Titoli di studio richiesti per l’ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia, con abilitazione.
Costituirà titolo preferenziale la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Modalità di ammissione
Le ammissioni al Master saranno basate sulla valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale dei candidati.
Verranno valutati i seguenti titoli:
- Voto di laurea
- Voto di specializzazione
- Curriculum vitae e studiorum
- Pubblicazioni scientifiche
Punteggio massimo 10 punti, così suddivisi:
>> Massimo 7 punti ripartiti tra:
- voto di laurea e tesi attinente (massimo 1,5 punti)
- voto di specializzazione e tesi attinente (massimo 3 punti)
- curriculum professionale, comprensivo di dettaglio circa l'attività endoscopica diagnostica e operativa (massimo 1,5 punti)
- anzianità di servizio ed eventuali altri titoli (massimo 1 punto)
>> Massimo 3 punti:
- pubblicazioni scientifiche in materie attinenti al corso.
Numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato: 1
Numero massimo di ammessi: 3