Centre for Patristics Studies Luigi Maria Verzé - Genesis
Events
Workshop:
2024 Libero arbitrio nel dialogo fra pagani e cristiani nella tarda antichità, in collaboration with Accademia Vivarium Novum, November 20-21
2024 De salute Origenis di Pico della Mirandola, in collaboration with Villa Vigoni and Accademia Vivarium Novum, October 24-25
2023 Le molte vie per Nicea: il primo concilio di Nicea (325) e la filosofia, November 27-28
2023 Nemesius of Emesa: A Crossroad of Late Antique Philosophy and Early Christian Theology, October 19-20
2023 The Legacy of Origen in Erasmus of Rotterdam, May 29-31
2022 Cristologia: itinerari dalla Patristica alla Filosofia del Novecento, November 8-10
2022 Sulla relazione. Tra metafisica e teologia, March 22-23
2021 L’immagine nella teologia patristica: il concilio di Nicea II, November 10-11
2021 Agostino e la filosofia. Temi, problemi, prospettive, June 28-29
2019 Medicina Sacra e Dialogo Interreligioso, May 22-24
2015 Ontologia Trinitaria in Epoca Patristica, April 29-30
Study days:
2024 Ri-pensare il pensiero con il “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria”, April 3
2014 Il libro di Tobia e Raffaele, October 24
2013 Il Logos di Giovanni attraverso i commenti dei Padri, giornata di studio in memoria di don Luigi M. Verzé, March 13
School of Patristic Education at Monte Tabor, Illasi:
2024 Gruppo di ricerca del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, November 29 - December 1
2021 Tommaso e la sua eredità: quale ontologia nella luce della rivelazione?, October 1-3
2019 Agostino e la sua eredità, September 20-22
2018 Pensiero patristico e pensiero contemporaneo: il ruolo della storia e del linguaggio, July 20-21
Seminars:
2024 Seminario su Agostino, Anthony Dupont (Katholieke Universiteit Leuven, Belgio), December
2024 La storiografia cristiana tra continuità e innovazione, Caterina Celeste Berardi (Università degli Studi di Foggia), November 13
2024 Origene e la medicina antica in collaboration with GIROTA (Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina), November 7
2024 Materiality without matter: Origen, Porphyry, Gregory of Nyssa on eliminating matter, George Karamanolis (Università di Vienna), June 20
2024 The Ghost of Totalitarianism:a critical examination of the concept of Spirit in Western Philosophy and Theology, presentazione volume, Martìn Grassi (Pontificia Universidad Catòlica de Argentina), June 20
2024 E se Adamo ed Eva non fossero caduti? Un controfattuale filosofico nel pensiero medievale, Gianluca Briguglia (Università Ca’ Foscari, Venezia), May 2
2023 Filosofia e cristologia nel secolo IV, Volker Drecoll (Università di Tubinga), November 8
2023 Avere fede nella vita. La cristologia filosofica di Hegel nella Vita di Gesù, Benedetta Lazzeri (Friedrich Schiller Universitat, Jena), May 22
2023 L’operatività della mente-intelletto: Niccolò Cusano tra teologia cristiana e tradizione platonica, Thomas Leinkauf (WWU Münster), April 17
2023 L’incarnazione e lo Spirito: la cristologia pneumatologica di Agostino d’Ippona, Giovanni Hermanin De Reichenfeld, April 14
2023 La cristologia di Clemente Alessandrino: il Cristo della fede e della ragione, Miklos Gyurkovics (St. Athanasius Greek-Catholic Theological Institute), April 3
2023 La verità filosofica e la rivelazione: questioni metodologiche dei primi cristiani, Miklos Gyurkovics (St. Athanasius Greek-Catholic Theological Institute), April 3
2022 Fate, Freedom and Law in Nemesius of Emesa’s De Natura Hominis, David Lloyd Dusenbury (Danube Institute, Budapest), December 12
2022 Il concetto paleocristiano di libertà nel suo contesto filosofico, Alfons Fürst (WWU Münster), November 16
2022 I Musei Vaticani. Identità, missione e professioni, Orietta Robino (Musei Vaticani), November 10
2022 “How to Read Origen’s Commentary on the Gospel of John in the XXI Century: An Open Debate in Patristic Studies”, Patricia Ciner (Università di San Juan), June 7
2022 The Epistle to the Romans in Dialectical Theology and the Lutheran Renaissance, Johannes Zachhuber (University of Oxford), May 18
2022 Pauline Eschatology in the Late Thought of Martin Heidegger, Mateo Belgrano (UCA, Buenos Aires), May 16
2022 “A tutti gli uomini Dio ha manifestato la verità: l’interpretazione origeniana di Rm. 1,19-23, Marco Zambon (Università degli Studi di Padova), April 28
2022 L’Epistola di Paolo ai Romani nel suo contesto storico, Giancarlo Rinaldi (Accademia Vivarium Novum, Roma), April 4
2021 The apophatic approach in Dionysius the Areopagite, Heidegger and some Eastern traditions, Ana-Maria Pascal (University London), October 25
2021 Visioni della storia. Periodizzazioni, interpretazioni della crisi, apocalittica fra Tarda Antichità e Medioevo, Marco Rainini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), June 9
2021 When God Makes Room for the Neighbor. A Matthean Critique of Apocalyptic Parenesis?, Vlad Niculescu (Bradley University, Illinois), May 7
2021 Paolo e Lutero su giustizia retributiva e giustificazione forense, Gianpaolo Azzoni (Università degli studi di Pavia), April 21
2020 Scene sapienziali nell’arte cristiana antica: dai filosofi al Maestro divino, Umberto Utro (Musei Vaticani), December 11
2020 La certezza della redenzione: da Giobbe a Cristo nella esegesi cristiana antica, Laura Carnevale (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), June 3
2020 Le voci dell’amore. Le rubriche del Cantico dei Cantici tra dramma ed esegesi, Emanuela Colombi (Università degli Studi di Udine), May 5
2019 Origen and the Non-Existence of Matter, Mark Edwards (Oxford University), May 8
2019 Individuo e materia in Origene, Gaetano Lettieri (Università La Sapienza, Roma), April 15
2019 La materia in Gregorio di Nissa, Anna Marmodoro (University of Oxford & Durham University), April 3
2019 La ricezione contrastata del platonismo negli autori cristiani asiatici, Emanuela Prinzivalli (Università La Sapienza, Roma), January 28
2017 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio tra il tragico e il comico: Esperienza. Filosofia e storia di un’idea, Andrea Tagliapietra, May 18
2017 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio tra il tragico e il comico: Lectio Magistralis, Carlo Sini, May 10
2017 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio tra il tragico e il comico: Il sensibile e l’Inatteso, mons. Pierangelo Sequeri, March 27
2017 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio tra il tragico e il comico: Il Pensiero e la Vita, mons. Bruno Forte, March 15
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico: La religione e il tragico, Lectio Magistralis, Vincenzo Vitiello, December 16
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico:
Tragedia ed ebraismo:
Il dramma dell’agire: Dran, Philopsychia, Parola, Domenico Andrea Virgallita, November 30
Giobbe e il pensiero tragico, Giacomo Petrarca, November 30
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico:
L’umanesimo tragico, Lectio Magistralis, Massimo Cacciari, November 21
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico:
Il comico e la fantasia:
Il mondo come immaginazione e immaginazione, Tommaso Romolotti, November 9
Shakespeare. Lo specchio risanatore della conoscenza, Massimo Donà, November 9
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico:
La fede tra tragedia e commedia:
L’ottimismo tragico: Agostino, Florenskij e Bonhoeffer, Filippo Moretti (Università Vita-Salute San Raffaele), October 26
Il riso di Cristo, Vito Limone (Università Vita-Salute San Raffaele), October 26
2016 Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico:
Tregedia, commedia e ironia filosofica, Giuseppe Girgenti e Francesco Valagussa (Università Vita-Salute San Raffaele), October 11
2016 Introduzione filosofica ai Padri della Chiesa: Traduzioni antiche della Bibbia, Giuseppe Caruso (Istituto Patristico Augustinianum, Roma), June 1
2016 Introduzione filosofica ai Padri della Chiesa: Origene, Gaetano Lettieri (Università La Sapienza, Roma), May 27
2016 Introduzione filosofica ai Padri della Chiesa: I Cappàdoci, Claudio Moreschini (Università di Pisa), April 27
2016 Introduzione filosofica ai Padri della Chiesa: Agostino, Piero Coda (Istituto Universitario Sophia, Loppiano), April 13
2015 Ontologia Trinitaria, Maria Laura di Paolo, Davide Penna, Emanuele Pili, Claudia Cimmarusti, Filippo Silva, Federico Croci, Lorena Catuogno, Federico Nicolaci, April 28
2014 La Chiesa di Giovanni. Gioacchino e Schelling, Alfredo Gatto, Vito Limone, Gian Luce Potestà, Andrea Tagliapietra, June 10
Events sponsored by GENESIS:
2024 Il Simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna, Caterina Celeste Berardi, Vincenzo Lomiento, Niccolò Guasti (Università di Foggia), April 12
2024 Le molte vie per Nicea (325), Emmanuel Albano OP (Facoltà Teologica Pugliese), April 11
2024 Trinité et Temporalité, Andrea Bellantone (Istituto Cattolico di Tolosa), March 19-20