Tutte le news

UniSR per la donazione di sangue: “DONA VITA – STAI IN SALUTE”!

16 novembre 2016
Ateneo

Dal 21 al 24 Novembre si terrà, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, “Dona Vita – Stai in Salute”, un’iniziativa per sensibilizzare gli studenti all’importanza della donazione di sangue.

Protagonista della tre giorni è il Dott. Luca Santoleri,  Primario del Centro Trasfusionale e del Servizio di Immunoematologia dell’Ospedale San Raffaele: sarà itinerante per diverse classi di alcuni Corsi di Laurea dell’Ateneo, per raccontare agli studenti cosa significa donare sangue, perché donare, cosa poter fare per gli altri e per se stessi.

Commenta il Dott. Santoleri: “Quest’iniziativa ha la finalità di sensibilizzare il cuore e la mente degli studenti alla donazione di sangue, preziosa dal punto di vista scientifico e umano, e preziosa sia per chi riceverà sangue, sia per chi lo donerà. Il motto parla da sé: “Dona Vita”, perché donare il sangue è un gesto indispensabile per donare vita a pazienti che in assenza di trasfusione non sopravvivrebbero, e “Stai in Salute”, perché donare consente di mantenere monitorato il proprio stato di salute. Un gesto semplice che però significa moltissimo, per se stessi e per gli altri.”

In Italia la situazione “donazione di sangue” è estremamente difficile, ed è necessario ripopolare le fila di nuovi donatori. Per alcuni ospedali, tra cui l’Ospedale San Raffaele, la situazione è di non autosufficienza. Il Dott. Santoleri spiega: “Il San Raffaele è un ospedale di eccellenza, in cui le terapie mediche e chirurgiche che si svolgono necessitano di un elevatissimo bisogno trasfusionale. Per dare qualche cifra, nel 2015 sono state trasfuse circa 20.000 unità di globuli rossi concentrati a fronte di una raccolta interna di sole 5.000 unità: questo significa che le altre 15.000 sono state cedute da altre realtà”.

Ecco allora l’idea di parlare agli studenti, in quest’iniziativa specificamente pensata per loro: “Abbiamo il dovere, noi medici, di educare e sensibilizzare con le dovute modalità già fin da studenti chi si affaccia e si affaccerà al mondo della vita adulta e reale”.

Di seguito il programma delle tre giornate:

MARTEDÌ 22 NOVEMBRE

10:45 – 11:00  Medicina 1° anno (Aula Descartes)

15:45 – 16:00  Medicina 4° anno (Aula Seneca)

16:00 – 16:15  Scienze e Tecniche psicologiche 3° anno (Aula S. Atanasio)

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE

10:45 – 11:00  Medicina 5° anno (Aula Leonardo)

11:00 – 11:15  Scienze e Tecniche psicologiche 1° anno (Aula S. Atanasio)

11:15 – 11:30  Scienze e Tecniche psicologiche 2° anno (Aula S. Agostino)

15:45 – 16:00  Biotech Triennale 3° anno (Aula Catullo)

16:00 – 16:15  Biotech Magistrale 1° anno (Aula Virgilio)

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE

10:45 – 11:00  Odontoiatria 5° anno (Aula Demostene)

11:00 – 11:15  Igiene Dentale 2° anno (Aula Democrito)

15:45 – 16:00  Fisioterapia 1° anno (Aula Ovidio)

16:00 – 16:15  Infermieristica 2° anno (Aula Avicenna)

E tutti gli studenti non inclusi in questi tre giorni? Niente paura! Il Dott. Santoleri li incontrerà lunedì 28 Novembre dalle 13:15 alle 13:45 in Aula Seneca.

Video, info utili e curiosità sul nostro magazine di Scienza e Ricerca.

Diventa un donatore anche tu! Dona Vita, Stai in Salute!

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Il Prof. Tagliapietra ad Harvard per presentare il suo libro
Ateneo24 aprile 2023
Il Prof. Tagliapietra ad Harvard per presentare il suo libro
Elezioni rappresentanti studenti UniSR 2022: informazioni utili
Ateneo30 marzo 2023
Elezioni rappresentanti studenti UniSR 2022: informazioni utili
La Medicina delle differenze. Storie di donne, uomini e discriminazioni
Eventi27 marzo 2023
La Medicina delle differenze. Storie di donne, uomini e discriminazioni
QS Subject Ranking 2023: UniSR si conferma in ottima posizione
Ateneo22 marzo 2023
QS Subject Ranking 2023: UniSR si conferma in ottima posizione