Tutte le news

Programma di Ricerca europeo RADAR-CNS

29 aprile 2016
Medicina

Dispositivi indossabili per monitorare sclerosi multipla, depressione, epilessia.

Milano, 29 aprile 2016 – Saranno l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, a coordinare l’area della sclerosi multipla del programma di ricerca europeo RADAR-CNS (Remote assessment of disease and relapse – Central Nervous System).

In particolare, il professor Giancarlo Comi, primario dell’Unità di Neurologia, Neurofisiologia clinica e Neuroriabilitazione coordinerà l’attività del team di specialisti internazionali (Prof. Xavier Montalban, Neurology-Neuroimmunology Department & Neurorehabilitation Unit, Multiple Sclerosis Center of Catalonia (Cemcat), Vall d’Hebron University Hospital, Barcelona e Prof. Per Soelberg Sørensen, Danish Multiple Sclerosis Center, Department of Neurology, Rigshospitalet, University of Copenhagen) con l’obiettivo principale di valutare le prime fasi della malattia, l’impatto della diagnosi sulla vita del paziente e, nello specifico, monitorare i disturbi motori e la fatica ed i loro cambiamenti nelle diverse fasi di malattia e con i diversi trattamenti utilizzati. Verranno arruolati 2.000 malati che saranno controllati a domicilio e seguiti nel tempo per vedere come la malattia impatta sulla vita quotidiana.

RADAR-CNS (Remote assessment of disease and relapse – Central Nervous System) è un programma di ricerca europeo che ha l’obiettivo di mettere a punto e validare tecniche di monitoraggio clinico mediante dispositivi elettronici indossabili, in malattie quali depressione, epilessia e sclerosi multipla. Queste patologie colpiscono rispettivamente 350 milioni, 50 milioni e 1,3 milioni di persone al mondo.

RADAR-CNS è coordinato dal King’s College di Londra e da Janssen Pharmaceutica NV ed è finanziato da Innovative Medicines Initiative (IMI), una partnership pubblico-privata tra la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) e l’Unione Europea. Il programma coinvolge 24 istituti di ricerca europei e statunitensi e riunisce esperti di campi differenti, tra cui ricerca clinica, ingegneria, informatica, tecnologia dell’informazione, analisi dei dati e servizi sanitari.

Questa linea di ricerca innovativa si propone di valutare, in maniera costante e in remoto, lo stato di salute dei pazienti che soffrono delle patologie croniche sopracitate, direttamente durante le loro normali attività di vita quotidiana.

 “Siamo molto fieri di avere un ruolo di spicco in questo programma, che apre la strada a un grande sviluppo di sistemi per valutare la Sclerosi Multipla dal punto di vista del paziente, per rendere i trattamenti più efficaci e personalizzati”, dichiara il professor Giancarlo Comi.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
Ricerca28 maggio 2025
Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
 San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare
Ricerca27 maggio 2025
San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare
Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca23 maggio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine
Ricerca19 maggio 2025
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine