Tutte le news

Simposio Internazionale sulle Malattie Virali Emergenti dedicato a Carlo Urbani

08 giugno 2017
Medicina

Venerdì 16 giugno l’Aula S. Ambrogio (DIBIT-2) ospiterà un Simposio Internazionale sulle Malattie Virali Emergenti dedicato alla memoria di Carlo Urbani, il grande Medico-Ricercatore Italiano, Presidente per l’Italia di Medecins sans Frontieres, ONG insignita del Premio Nobel per la Medicina nel 1999. Carlo Urbani, da sempre impegnato contro le malattie della povertà, dopo aver visitato un paziente affetto dalla Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), ne colse appieno il potenziale pandemico e allertò immediatamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità e i governi interessati. Urbani morì poco dopo, nel 2003, a causa della stessa SARS non senza aver contribuito all’isolamento del suo agente eziologico: un Coronavirus di cui il primo ceppo isolato virale porta il suo nome.

Il Simposio sarà organizzato in due distinte Sessioni: la prima, introdotta da una lettura del Prof. Arthur Chen di Taiwan, sarà dedicata al lascito di Carlo Urbani alle ONG che ne portano avanti la missione, quali l’Associazione Italiana Carlo Urbani (Dr.ssa Nicoletta Dentico), la Fondazione Ivo De Carneri (Dr.ssa Alessandra Carozzi), l’AISPO (Dr. Federico Chiodi Daelli) per concludersi con una riflessione di Lucia Bellaspiga, giornalista di Avvenire che ha scritto il primo libro dedicato all’avventura umana del medico-eroe.

La seconda Sessione si focalizzerà sulle più recenti sfide che il mondo dei virus ha lanciato all’umanità: dall’epidemia di Ebola (Dr. Giuseppe Ippolito, IRCCS L. Spallanzani, Roma) a quelle dei flavivirus causali di Dengue (Dr. Ming-Rong Harn, Taiwan), West-Nile (Dr.ssa Francesca Rovida, Università di Pavia) e Zika (Dr.ssa Elisa Vicenzi, OSR, Milano).

Il Simposio sarà preceduto giovedì 15 giugno da una Lettura Speciale del Prof. Roberto Burioni (UniSR, Milano) sulla difficoltà di comunicare l’importanza oltre che la sicurezza dei vaccini umani e sarà concluso da una Lettura Magistrale del Prof. Antonio Lanzavecchia (IRB, Bellinzona, Svizzera) sulla capacità della comunità scientifica di rispondere alle emergenze virali di cui sopra.

 

Cliccando sull’immagine è disponibile il programma dell’evento

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
Medicina08 febbraio 2025
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Medicina07 febbraio 2025
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Eventi26 novembre 2024
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Ateneo26 novembre 2024
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR