Tutte le news

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

19 settembre 2017
Attività di ricerca


“Vorremmo cercare di riconosce e dibattere le cause di questa crisi, ripercorrendo la storia, recuperando, invece, le idee che hanno caratterizzato il pensiero europeo” questo l’obiettivo del centro, racconta il Prof. Massimo Cacciari alla presentazione nello storico palazzo di Cesano Maderno, del nuovo Centro Culturale Europeo “Palazzo Arese Borromeo”.

Con l’obiettivo di indagare i problemi dell’identità europea e le ragioni della crisi oggi attraversata dall’Europa, ospiterà, numerose attività culturali ma anche di didattica e ricerca, tra le quali emergono quelle del Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica EuropeaCIRCPE, sotto la guida del Prof. Roberto Mordacci e del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine- Icone, diretto dal Prof. Andrea Tagliapietra.

Con questo progetto, l’Università Vita-Salute San Raffaele torna, nelle sale di Palazzo Arese Borromeo, in una forma rinnovata, multidisciplinare e aperta alle relazioni non solo con il territorio ma anche con soggetti diversi, portando avanti la terza missione dell’Ateneo.

“ L’università è la sede ideale per riempire le istituzioni di pensieri originali, di elaborazioni”, conclude il Rettore,  Prof. Alessandro Del Maschio.

 

Per maggiorni informazioni è possibile visitare il sito internet al seguente link : Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo.

Di seguito il nostro servizio di approfondimento:

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

VIRUS: un'esperienza contagiosa! La mostra interattiva del San Raffaele arriva a BergamoScienza
Attività di ricerca04 ottobre 2019
VIRUS: un'esperienza contagiosa! La mostra interattiva del San Raffaele arriva a BergamoScienza
GLOBAL HEALTH LEADERSHIP SERIES - Learning from the brightest minds and most accomplished global health experts
Medicina29 agosto 2019
GLOBAL HEALTH LEADERSHIP SERIES - Learning from the brightest minds and most accomplished global health experts
HORIZON 2020 assegnato al CRESA per studiare l’efficacia della comunicazione del Climate Change
Filosofia28 agosto 2019
HORIZON 2020 assegnato al CRESA per studiare l’efficacia della comunicazione del Climate Change
Alla Dottoranda Camilla Cividini il “ISMRM Summa Cum Laude Merit Award”
Attività di ricerca27 agosto 2019
Alla Dottoranda Camilla Cividini il “ISMRM Summa Cum Laude Merit Award”