Tutte le news

Cardiomiopatia dilatativa: al San Raffaele una nuova potenziale strategia per il trattamento

15 ottobre 2018
Ricerca

I medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele hanno attestato l’efficacia del farmaco anakinra nel trattamento di un paziente con cardiomiopatia dilatativa. La relazione sul caso clinico, pubblicata su Annals of Internal Medicine, apre la strada a futuri studi sull’impiego di questo farmaco per diverse malattie infiammatorie.

UN FARMACO CHE INIBISCE INTERLEUCHINA-1

La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del cuore al momento senza trattamento risolutivo caratterizzata dall’incapacità del muscolo cardiaco di pompare il sangue nel resto dell’organismo in modo efficace. Era già noto che una molecola infiammatoria prodotta dalle cellule del sistema immunitario, interleuchina-1 (IL-1), fosse in grado di danneggiare le cellule cardiache e ridurre drasticamente la loro capacità di contrarsi.

Un gruppo di ricercatori guidato da Lorenzo Dagna, Professore associato di Medicina interna dell’Università Vita-Salute San Raffaele e primario dell’Unità di Immunologia, reumatologia, allergologia e malattie rare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha ipotizzato che bloccare farmacologicamente IL-1 potesse prevenire o ridurre la progressione della malattia. Dopo aver ottenuto (nel 2016) risultati promettenti con anakinra – farmaco che inibisce IL-1 – nel trattamento di un’altra malattia infiammatoria del cuore (la miocardite acuta), i medici e ricercatori del San Raffaele hanno utilizzato lo stesso farmaco su un paziente di 57 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa, sperimentando un miglioramento clinico senza precedenti.

L’inibizione di IL-1 è una strategia innovativa che stiamo esplorando in molte malattie infiammatorie” spiegano Giulio Cavalli e Giacomo De Luca, autori del lavoro nonché medici ricercatori del San Raffaele (entrambi anche docenti presso la Facoltà di Medicina UniSR). “Questi risultati – continuano – ci indicano che il ruolo dell’infiammazione nella disfunzione contrattile del cuore e il potenziale terapeutico di anakinra meritano ulteriori studi volti a confermare l’efficacia di questa terapia in un numero più ampio di pazienti”.

Tags:
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School