Tutte le news

Nicola Gardini presenterà, il testo di Lionel Trilling, Sincerità e autenticità

19 novembre 2018
Filosofia


Il 21 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.00, nell’ambito del corso di Storia della filosofia del prof. Andrea Tagliapietra, il prof. Nicola Gardini presenterà, il testo di Lionel Trilling, Sincerità e autenticità, con l’introduzione del prof. Andrea Tagliapietra e la traduzione del dott. Raffaele Ariano.

Lionel Trilling, Sincerità e autenticità,  Moretti & Vitali, Bergamo 2018.
Traduzione di Raffaele Ariano, introduzione di Andrea Tagliapietra

 

«Di tanto in tanto è possibile sorprendere la vita morale nell’atto di ridefinire se stessa». Così comincia Sincerità e autenticità, piccola gemma erudita della saggistica americana, a metà strada tra filosofia, critica letteraria e storia delle idee.È a due simili momenti di ripensamento dei nostri assunti morali profondi che Trilling dedica la sua indagine: all’ascesa nella cultura europea moderna dell’ideale della sincerità e alla sua successiva marginalizzazione, in favore del più esigente imperativo dell’autenticità.Così, spaziando tra figure come Shakespeare, Rousseau, Hegel, Jane Austen, Wordsworth e Freud, lo studioso americano ricostruisce l’avventura di quell’individuo moderno che aveva fatto per la prima volta la sua comparsa nell’Amleto: «Questo soprattutto: sii fedele a te stesso / E ne deve seguire, come la notte al giorno, / Che non sarai mai falso con nessuno».

Nicola Gardini è scrittore e pittore. Vive tra Oxford e Milano.
È docente di Letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford e Fellow del Keble College’
Scrive poesie, saggi, romanzi, memoir, articoli giornalistici, e traduce poesia dal latino e da alcune lingue moderne, soprattutto l’inglese. Dipinge prevalentemente a olio, su tela e su cartone.
I suoi interessi principali sono la letteratura, le lingue e l’arte, antiche e moderne.
Crede nel dialogo tra i vari campi del sapere, crede nella tradizione, crede nello studio e nella critica. Crede nella buona scuola. Crede nella verità e nella forza delle parole. Crede nella varietà e nelle differenze, e passa la vita a confrontare questo con quello e a capire che cosa è proprio di ciascuna cosa e che cosa è comune a tutte le cose. Non crede nell’attualità, ma nel presente, ed è convinto che il presente sia fatto in gran parte di passato e che tutti siamo nati assai prima di venire al mondo e che la vita diventa più viva quando si riesca a scoprire parentele e genealogie che attraversano i secoli.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Eventi29 maggio 2025
Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Workshop: Generality and Impredicativity
Eventi26 febbraio 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
San Raffaele School of Philosophy 2024
Eventi02 ottobre 2024
San Raffaele School of Philosophy 2024
Dottorati UniSR 2024-2025
Ricerca10 luglio 2024
Dottorati UniSR 2024-2025