Tutte le news

Bandi Fondazione Cariplo 2018: importanti finanziamenti per 7 ricercatori UniSR

20 dicembre 2018
Attività di ricerca

Pubblicata la lista dei ricercatori vincitori dei Bandi 2018 Fondazione Cariplo: tra questi anche 7 ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele, negli ambiti “Ricerca Biomedica Condotta da Giovani Ricercatori”, “Ricerca Biomedica sulle Malattie legate all’invecchiamento” e “Ricerca Sociale sull’invecchiamento: persone, luoghi e relazioni”. I progetti finanziati dalla Fondazione Cariplo sono stati giudicati da un gruppo di revisori indipendenti, esperti internazionali nei rispettivi ambiti delle proposte presentate, in modo da garantire l’oggettività scientifica della valutazione. Oltre a riconoscere e premiare la validità scientifica, la Fondazione Cariplo si propone di promuovere iniziative che prevedano la realizzazione di attività di dialogo con la società civile, in un’ottica di Ricerca e Innovazione Responsabile.


Ricerca Biomedica Condotta da Giovani Ricercatori 

Su 17 giovani ricercatori premiati (di età inferiore a 40 anni), ben 4 sono ricercatori presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (in questa classifica rappresentano il più alto numero di giovani ricercatori afferenti ad un singolo Istituto). Ad aggiudicarsi il finanziamento sono stati Antonella Antonelli (Postdoc nell’Unità di Immunogenetica, Genomica della Leucemia e Immunobiologia), Emanuel Della Torre (immunologo e ricercatore nell’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare), Maya Fedeli (Postdoc nell’Unità di Immunologia Sperimentale) ed Enrico Milan (Postdoc nell’Unità Malattie Legate all’Invecchiamento).

Il presente bando sostiene progetti di ricerca volti all’identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana identificata a priori, con particolare attenzione agli aspetti innovativi, agli approcci metodologici e alle eventuali ricadute applicative delle conoscenze prodotte. Attraverso questo bando, la Fondazione si pone l’obiettivo di offrire ai giovani ricercatori l’opportunità di sviluppare e potenziare carriere indipendenti, conducendo progetti di ricerca sotto la propria responsabilità.

 

Ricerca Biomedica sulle Malattie legate all’invecchiamento

Simone Cenci, Capo dell’Unità Malattie Legate all’Invecchiamento, è il vincitore di questo bando per l’Università Vita-Salute San Raffaele.

Secondo le proiezioni, nel 2060 il 30% degli europei avrà almeno 65 anni. Questo bando sosterrà progetti di ricerca volti alla comprensione dei meccanismi biologici e patofisiologici alla base della fragilità nell’anziano, e alla validazione di nuovi studi che consentano di prevenire o mitigare gli effetti deleteri di tale condizione.

 

Ricerca Sociale sull’invecchiamento: persone, luoghi e relazioni

Vincitori del presente bando per UniSR sono la Prof.ssa Anna Odone, Associato di Igiene generale e applicata, e il Prof. Roberto Mordacci, Ordinario di Filosofia Morale e Preside della Facoltà di Filosofia.

Il graduale, ma costante, aumento della longevità rappresenta un processo complesso composto da una costellazione di elementi ancora non del tutto chiari. In linea con la strategia di intervento di Fondazione Cariplo finalizzata a perseguire il benessere della persona e la coesione sociale, il presente bando sosterrà progetti di ricerca sociale volti ad analizzare la condizione anziana secondo le logiche di spazio e di tempo: due lenti privilegiate, e diversamente particolari, per comprendere il significato stesso di essere anziano. Sul piano metodologico ne deriva la necessità di un approccio multi e transdisciplinare in grado di favorire l’analisi del problema da più angolazioni in modo da coglierne al meglio la sua intrinseca complessità.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

L'EMA approva lecanemab
Attività di ricerca18 novembre 2024
L'EMA approva lecanemab
Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
Attività di ricerca01 ottobre 2024
Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica
Ateneo10 settembre 2024
Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica
Anna Mondino è la nuova direttrice scientifica di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Attività di ricerca09 settembre 2024
Anna Mondino è la nuova direttrice scientifica di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro