Tutte le news

Alla Prof.ssa Ferrari il “Premio Rosa Camuna 2018”

31 maggio 2018
Attività di ricerca


In occasione della Festa della Lombardia, tenutasi Martedì 29 maggio 2018 presso il Belvedere di Palazzo Lombardia a Milano, è stato conferito il “Premio Rosa Camuna 2018” alla Prof.ssa Giuliana Ferrari, Ordinario di Biologia Molecolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Capo Unità dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia genica (SR-TIGET). Il riconoscimento è conferito “a coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia”. Nel laboratorio coordinato dalla Prof.ssa Ferrari la principale attività è dedicata alla ingegnerizzazione molecolare delle cellule staminali del sangue e allo sviluppo di una strategia di terapia genica per la cura della talassemia major. Dopo molti anni di ricerca in laboratorio, con il continuo sostegno della Fondazione Telethon, nel 2015 è stata avviata la sperimentazione clinica per valutare la sicurezza e l’efficacia di questo innovativo approccio terapeutico in pazienti sia adulti sia pediatrici. Questo importante traguardo è stato realizzato grazie al lavoro di squadra che ha riunito con grande sinergia le diverse eccellenze, della ricerca di base e clinica, presenti nell’Università Vita-Salute e nell’Ospedale San Raffaele.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

L'EMA approva lecanemab
Attività di ricerca18 novembre 2024
L'EMA approva lecanemab
Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
Attività di ricerca01 ottobre 2024
Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica
Ateneo10 settembre 2024
Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica
Anna Mondino è la nuova direttrice scientifica di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Attività di ricerca09 settembre 2024
Anna Mondino è la nuova direttrice scientifica di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro