
Una determinazione inscalfibile che lo condurrà oltreoceano: Andrea Vanzulli è il #TalentiUniSR di questo mese. Studente al IV anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina UniSR, Andrea ha vinto la prestigiosa borsa di studio Armenise-Harvard Summer Fellowship, un programma estivo che offre agli studenti al quarto o quinto anno di una Facoltà scientifica in Italia l’opportunità di fare ricerca sul campo alla Harvard Medical School di Boston. “Da tempo frequento il laboratorio del Prof. Luigi Naldini1, perché da sempre la mia idea di medicina è incentrata sulla ricerca, di base e traslazionale”. A Boston la sua attività di ricerca si concentrerà sullo studio della biologia fondamentale del sistema ematopoietico presso il laboratorio del Prof. David Scadden, onco-ematologo indicato da Andrea come prima scelta all’interno della sua application. “Oltre alla vittoria in sé, è per me motivo di grande orgoglio che Scienziati del calibro di Luigi Naldini e Matteo Iannacone2 abbiano voluto credere in me e mi abbiano supportato in questo percorso”.
Nome
Andrea Vanzulli
Il tuo percorso universitario
Faccio parte della classe 2021 del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Perché ti sei iscritto all’Università Vita-Salute San Raffaele
Ho scelto questo Ateneo perché offre un percorso formativo in cui didattica, clinica e ricerca sono intimamente interconnesse
Che opportunità ti ha dato il nostro Ateneo
La possibilità di studiare e fare ricerca in un ambiente competitivo e stimolante, animato da Scienziati e Professionisti di caratura mondiale
Di cosa ti occupi attualmente
Attualmente frequento il IV anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Agli impegni didattici e alla pratica clinica affianco un’intensa attività di ricerca nel campo della terapia genica e cellulare, con particolare interesse per le sue applicazioni in ambito ematologico e immunologico
Il punto di forza dello studiare al San Raffaele
Studiare al San Raffaele significa avere la possibilità di praticare in prima persona la cosiddetta medicina traslazionale, che si propone l’ambizioso obiettivo di tradurre la conoscenza generata al bancone di laboratorio in beneficio tangibile per il paziente: from bench to bedside
Il tuo miglior pregio
L’inscalfibile determinazione con la quale lotto per ciò in cui credo
Citazione preferita
In dreams begin responsibilities
Il tuo sogno nel cassetto
Garantire un futuro a chi lotta quotidianamente contro la malattia

1: Direttore, San Raffaele-Telethon Institute for Gene Therapy (SR-TIGET); Professore Ordinario di Istologia e Terapia Genica e Cellulare, Università Vita-Salute San Raffaele; Direttore, Tecnologie di trasferimento genico e nuove strategie di terapia genica, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-TIGET); Direttore, Divisione di medicina rigenerativa, cellule staminali e terapia genica, Istituto Scientifico San Raffaele; ex presidente della Società Europea di Terapia Genica e Cellulare (ESGCT).
2: Direttore, Unità Dinamiche delle risposte immunitarie, Istituto Scientifico San Raffaele; Direttore Facility di Imaging Intravitale, Istituto Scientifico San Raffaele; Professore Associato di Patologia e Immunologia, Università Vita-Salute San Raffaele. Il Prof. Iannacone è tornato in Italia e ha fondato il proprio laboratorio presso l’Istituto Scientifico San Raffaele grazie al Career Development Award della Giovanni Armenise-Harvard Foundation.
Tags:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR conquista il podio nei Times Higher Education Rankings 2025

THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR

I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
