Tutte le news

Progetto NeOn: UniSR nel consorzio di ricerca guidato da Dompé

17 dicembre 2020
Ricerca

Sviluppare una piattaforma dedicata a ricerca e sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di patologie degenerative del sistema nervoso centrale, come l'Alzheimer, e oncologiche: è l’obiettivo del Progetto NeOn, che ha preso il via dopo l’accordo firmato a Milano nella sede centrale della Dompé.

L’azienda biofarmaceutica è capofila di un vero e proprio “consorzio scientifico” che riunisce enti e aziende tra i massimi livelli di eccellenza nelle rispettive aree di competenza. Tra queste, anche l’Università Vita-Salute San Raffaele, assieme a Università degli Studi e Politecnico di Milano, Istituto Europeo di Oncologia, Istituto di neuroscienze del CNR, Istituto Italiano di Tecnologia, e le aziende Proxentia srl e Neuro-zone srl.

Un esempio virtuoso di come pubblico e privato si incontrano per creare eccellenza, a favore del territorio e per i Pazienti”, ha detto Sergio Dompé, Presidente e Amministratore Delegato Dompé farmaceutici. “Con 28mila addetti nel settore la Regione Lombardia è fulcro dell’attività di centri di eccellenza riconosciuti a livello mondiale con cui lavoreremo per l’individuazione di nuove soluzioni terapeutiche”.

La partecipazione dell’Università Vita-Salute San Raffaele vedrà impegnati numerosi ricercatori che studiano i meccanismi molecolari di degenerazione neuronale al fine di identificare strategie neuroprotettive e neurorigenerative.

“La nostra Università, oltre a fornire un essenziale contributo scientifico, ha avuto e ha un ruolo chiave nel coordinare, insieme al capofila Dompé, tutti gli aspetti gestionali che spaziano dall’istruttoria di progetto alle attività di rendicontazione”

ha sottolineato il Dr. Daniele Zacchetti, coordinatore operativo di progetto per conto di Università Vita-Salute San Raffaele e ricercatore senior presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Il progetto vuole quindi essere un virtuoso esempio di collaborazione pubblico-privato che, mettendo in comune le rispettive competenze, possa generare un modello innovativo di ricerca e sviluppo significativo in termini di risultati scientifici che possano essere utilizzati e sviluppati in futuro dalle stesse aziende partecipanti al progetto o anche da altri futuri partners.

NeOn è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato italiano e della Regione Lombardia e cofinanziato a valere sulle risorse POR FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014‐2020.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Un studio su linfociti T anti-tumorali apre a prodotti terapeutici futuri contro leucemia mieloide acuta
Ricerca06 dicembre 2023
Un studio su linfociti T anti-tumorali apre a prodotti terapeutici futuri contro leucemia mieloide acuta
Nasce MINE Lab, il laboratorio sulle Neurotecnologie impiantabili modulari
Medicina04 dicembre 2023
Nasce MINE Lab, il laboratorio sulle Neurotecnologie impiantabili modulari
Scoperto un meccanismo chiave nella patogenesi del tumore al pancreas
Ricerca01 novembre 2023
Scoperto un meccanismo chiave nella patogenesi del tumore al pancreas
Nasce Age-It: anche UniSR nel più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento
Ricerca27 ottobre 2023
Nasce Age-It: anche UniSR nel più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento