Tutte le news

#BLOODDONATION: gli studenti UniSR per la donazione di sangue

17 febbraio 2020
Eventi Scientifici

Nonostante gli enormi progressi scientifici, ad oggi il sangue e i suoi componenti non possono essere riprodotti in laboratorio: la reperibilità di questa risorsa dipende totalmente dalla disponibilità e dal senso civico dei donatori. Donare il sangue è un gesto semplice e nobile, un’attività di solidarietà che permette di aiutare moltissimi pazienti non altrimenti curabili.

L’utilizzo di emocomponenti è insostituibile e indispensabile in molti casi:

  • nei servizi di primo soccorso e di emergenza
  • nei grossi interventi chirurgici e trapianti di organo
  • nella cura delle malattie oncologiche e onco-ematologiche
  • nelle varie forme di anemia cronica
  • per gestire le complicanze emorragiche del parto

Qualche numero

Per farsi un’idea di quante donazioni siano necessarie per produrre il sangue necessario per le principali indicazioni, possiamo leggere alcuni numeri*: 

3-4 donazioni per una emorragia durante un parto

3-5 donazioni per un aneurisma toraco-addominale operato in elezione

5-10 donazioni per un politrauma

6-15 donazioni per un aneurisma toraco-addominale operato in emergenza

30-40 donazioni per un trapianto di fegato

30-40 donazioni per un trapianto di midollo osseo

900 donazioni come supporto trasfusionale a vita in un soggetto affetto da talassemia

*I dati riportati non tengono conto delle variabili biologiche; non sono specificate le emocomponenti (globuli rossi, plasma e piastrine) utilizzate nei vari casi.

Donare il sangue non è solo un atto di generosità verso il prossimo, ma anche verso se stessi: ad ogni donazione, infatti, ogni donatore viene sottoposto a una visita medica e agli esami del sangue, consentendo di tenere sotto controllo gratuitamente e periodicamente il proprio stato di salute.

Donare sangue al San Raffaele: l'associazione ABiZero

All'interno del San Raffaele è presente l’Associazione dei Donatori di Sangue “ABiZero” (come le sigle che indicano i gruppi sanguigni, A, B e 0); l’Associazione promuove la donazione di sangue al fine di raggiungere l’autosufficienza dell’Ospedale San Raffaele, il cui fabbisogno giornaliero è di 150 unità di sangue ed emocomponenti (destinate a pazienti del Pronto Soccorso o sottoposti a intervento chirurgico, a malati oncologici, neonati ecc.) e che le donazioni non riescono a soddisfare adeguatamente.

L’Associazione è aperta a chiunque voglia dare il proprio contributo alla diffusione della cultura e della pratica della donazione di sangue a favore del San Raffaele.

UniSR: gli studenti insieme per la donazione di sangue

Uno dei periodi critici per la donazione di sangue è quello invernale, a causa della partenza per ferie e delle concomitanti sindromi febbrili o influenzali che possono colpire i donatori. Per venire incontro a questa emergenza, l’Università Vita-Salute San Raffaele e i suoi studenti si sono attivati con la campagna #Blooddonation: una collaborazione che ha visto coinvolti in prima linea gli sportivi UniSR delle squadre di basket, calcio, pallavolo, rugby, arrampicata, tennis, atletica e scacchi, con il supporto delle nostre cheerleader.

Dichiara Anna Pozzi, studentessa al 6° anno del Corso di Laurea in Medicina e responsabile della squadra di basket femminile UniSR:

“Ho iniziato a donare il sangue a seguito di un'emergenza al San Raffaele dovuta a mancanza di sacche che stava compromettendo la gestione del programma operatorio. Nonostante la mia poca confidenza con aghi e prelievi, ho sentito di dover dare il mio contributo, anche grazie al mio gruppo sanguigno, 0 negativo, che mi rende "donatrice universale". Da quel momento è diventata un’abitudine, e oggi sono donatrice regolare”.

 

Aggiunge Francesco Prato, studente al 5° anno del Corso di Laurea in Medicina e responsabile della squadra di volley maschile UniSR:

“Organizzare #Blooddonation è stato un buon modo per mettere da parte tutte le scuse che mi portavano a procrastinare questo bel gesto. Trovare un momento tra lezioni, attività in reparto e impegni di tutti i giorni non è sempre facile, ma vivendo il mondo medico ogni giorno sempre più da vicino, ci si accorge della grande importanza di questi piccoli gesti. E un esame del sangue (gratis) non fa mai male!”.

Conclude la Dott.ssa Chiara Scolari, Responsabile della Comunicazione ABiZero Onlus:

“Grazie al contributo degli studenti UniSR, nel dicembre 2019 si sono registrate 44 donazioni. È un risultato ottimo per noi, considerata le media per gli studenti che va dai 7 ai 10 donatori al mese. Questa collaborazione sta dando buonissimi risultati, e speriamo possa essere continuativa e così proficua!”

IL PRIMO MESE DI SUCCESSI DELLA CAMPAGNA #BLOODDONATION

Con 44 donazioni effettuate, UniSR e ABiZero hanno consentito di gestire in autonomia 4 politraumi gravi ed un parto difficoltoso!

Per maggiori informazioni sulla donazione di sangue al San Raffaele visita il sito di ABiZero: http://www.abizero.org/
 

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2025
Eventi Scientifici07 febbraio 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Eventi Scientifici20 gennaio 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Dialogo tra pazienti e giovani ricercatori di INSPE
Eventi Scientifici12 dicembre 2024
Dialogo tra pazienti e giovani ricercatori di INSPE
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
Eventi Scientifici24 settembre 2024
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza