Tutte le news

COVID-19: identificata la popolazione da proteggere nella Fase 2

28 aprile 2020
Ricerca

L’analisi dei dati di quasi 1000 pazienti ricoverati traccia un preciso quadro del paziente a rischio e indica la strada per riuscire a convivere con il virus

Due mesi in prima linea nei reparti e nelle terapie intensive Covid-19 dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – dove sono stati seguiti circa 1000 pazienti – hanno permesso a medici e ricercatori di identificare i soggetti a maggior rischio di sviluppare le forme più aggressive della malattia. Evidenze scientifiche suggeriscono la necessità di uno stretto coordinamento tra la medicina del territorio e gli ospedali ad alta specializzazione per guidare la riapertura del Paese in sicurezza durante la Fase 2.

Nelle prime settimane del capitolo italiano della pandemia, i medici e i ricercatori del San Raffaele hanno avviato un maxi studio clinico osservazionale per capire di più della malattia e dei soggetti colpiti più gravemente. A guidare l’équipe il professor Alberto Zangrillo, direttore delle Unità di Anestesia e Rianimazione Generale e Cardio-Toraco-Vascolare, e il professor Fabio Ciceri, vice direttore scientifico per la ricerca clinica e primario dell’unità di Ematologia e Trapianto di Midollo. 

Le informazioni ottenute incrociando l’analisi dei campioni biologici, la storia clinica e i dati diagnostici dei pazienti, ci dicono che di fronte al nuovo coronavirus non siamo tutti uguali. I fattori di rischio primari per la mortalità da COVID-19 sono chiari: età avanzata, tumore maligno in corso, ipertensione arteriosa e malattia coronarica.

Ma c’è di più: secondo le analisi di laboratorio i pazienti a maggior rischio hanno un basso numero di linfociti nel sangue – perché esauriti da una risposta immunitaria fuori misura – e valori elevati di alcuni marcatori che misurano la presenza di una reazione iper-infiammatoria. 

Sulla base di queste evidenze scientifiche è possibile costruire un percorso preventivo di screening, presa in carico e cura dei pazienti a rischio, che preceda il ricovero.

Spiega il Prof. Ciceri:

Attraverso gli indicatori che abbiamo individuato possiamo riconoscere in anticipo i pazienti che svilupperanno la forma più grave della patologia. Su questi pazienti potremo intervenire più precocemente e con maggior efficacia usando le terapie che già stiamo testando con discreto successo su pazienti in condizioni più avanzate”.

Per fare tutto ciò è però fondamentale costruire un’alleanza forte tra ospedali ad alta specializzazione, che hanno l’esperienza della malattia e i farmaci innovativi a disposizione, e la medicina del territorio, che grazie a una veloce identificazione può proteggere la popolazione di pazienti a maggior rischio di ricovero e mortalità.

Afferma il Prof. Zangrillo:

“Attraverso un programma di screening e attraverso l’intervento tempestivo, innanzitutto a domicilio, possiamo gestire la patologia in anticipo, riducendo altamente la mortalità. Per fare un esempio concreto, un iperteso con più di 65 anni, a fronte di un episodio febbrile non deve essere lasciato a casa nella speranza di un’evoluzione positiva del quadro clinico. Deve essere tempestivamente inserito in un percorso di diagnosi, monitoraggio e cura”.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School