Tutte le news

Behaviour Change: la ricerca di UniSR sul lavoro post pandemia

05 novembre 2021
Ricerca

Il progetto Behaviour Change

Analizzare i temi chiave della ridefinizione del lavoro post pandemia dal punto di vista delle scienze comportamentali. Nasce con questo obiettivo Behavior Change: Green, Healthy, Fair, il progetto di ricerca dell’Università Vita-Salute San Raffaele finanziato da SHR Italia, una delle più importanti società italiane che si occupano di informazione, formazione e ricerca sui temi giuridici che interessano il mondo del lavoro.

Afferma il Rettore, Prof. Enrico Gherlone:

Il progetto di ricerca è in linea con l’approccio multidisciplinare che da sempre contraddistingue le attività del nostro Ateneo. Accogliamo con entusiasmo questa collaborazione che concretizza la nostra idea di una ricerca capace di innovazione a beneficio della collettività.”

Rifacendosi ai presupposti teorici e pratici dell’architettura delle scelte, il progetto Behavior Change ha come focus un’economia “più umana”, attenta al reale comportamento delle persone, alle loro emozioni e ai loro condizionamenti cognitivi. In particolare, si propone di indagare come, in relazione al mondo del lavoro, le scienze comportamentali possano agevolare un cambiamento basato sui valori di solidarietà, condivisione e partecipazione.

 “Il Covid-19 – spiega il Prof. Matteo Motterlini a capo del team di ricerca – è stato un acceleratore dei processi di cambiamento già in atto. Un drammatico esperimento su scala planetaria che ha messo sotto una lente di ingrandimento i nostri limiti e fragilità, come individui e come società. Con il suo effetto dirompente sulle nostre abitudini, l’emergenza sanitaria ci sta offrendo, tuttavia, grandi opportunità di trasformazione, traducibili in nuove pratiche virtuose relative al lavoro, alla mobilità e alla sostenibilità ambientale. Per cambiare, occorre conoscere i meccanismi mentali che guidano le nostre scelte, al fine di progettare ambienti di lavoro in linea con le nostre migliori potenzialità”.

Lecture series 2021: Dal 3 novembre 2021 un ciclo di incontri per promuovere e divulgare il progetto

All’interno del progetto Behavior Change, si svolgeranno anche attività di formazione e di divulgazione attraverso lectures, workshop e conferenze.
Dal 3 novembre 2021 prende infatti avvio l’iniziativa “Lecture series 2021”, un ciclo di tre incontri incentrati sul rapporto tra salute e lavoro. Di seguito il programma:

  • 3 novembre 2021, ore 14.30-16

Incontro dedicato al tema dell’alimentazione

Relatore: Dr. Stefano Erzegovesi, Primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

  • 10 novembre 2021, ore 14.30-16

Incontro dedicato al tema sonno, produttività e performance

Relatore: Prof. Jacopo Vitale, Responsabile del Laboratorio del Movimento e delle Scienze dello Sport dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi

  • 17 novembre 2021, ore 14.30-16

Incontro dedicato al tema dei vaccini, in un confronto sul conflitto tra scienza e pseudoscienza

Relatore: Prof. Andrea Grignolio, Docente di Storia della medicina e Bioetica UniSR e presso il CNR-Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca.

Per ulteriori informazioni sul ciclo di incontri, è possibile visitare il sito www.shritalia.com, dove gli incontri saranno trasmessi in diretta.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School