Tutte le news

UniSR partner del progetto TIME4CS per promuovere la Citizen Science

09 giugno 2021
Ricerca

L’Università Vita-Salute San Raffaele è partner del progetto TIME4CS finanziato da Horizon 2020, il Programma Quadro a sostegno della Ricerca e dell’Innovazione per il periodo 2014-2020, sostenuto dalla Commissione europea.

TIME4CS ha l’obiettivo di supportare e facilitare l’implementazione di cambiamenti sostenibili a livello istituzionale nelle organizzazioni che svolgono ricerca, al fine di promuovere la Citizen Science e il coinvolgimento della società.

Cos’è la Citizen Science

Con il termine Citizen Science ci si riferisce a quelle attività di ricerca scientifica che prevedono la partecipazione attiva della cittadinanza. Attraverso la costruzione di processi di collaborazione – strutturati e ben controllati – tra cittadini e scienziati, la Citizen Science permette anche a persone non-esperte di contribuire alla produzione di conoscenza scientifica. I cittadini possono essere coinvolti a vari livelli: dalla formulazione della domanda di ricerca e definizione dei metodi dello studio (fondamentale in ambito di ricerca clinica), passando per la raccolta dei dati e/o la loro analisi, fino alla stesura del paper di ricerca (che arrivano a volte- ma non sempre – a co-firmare).

La Citizen Science ha in sé un aspetto rivoluzionario: la ricerca scientifica non è più un ambito esclusivo e inaccessibile, riservato agli esperti, ma diviene un processo inclusivo, in cui i cittadini ricoprono un ruolo partecipativo e il cui contributo viene riconosciuto ufficialmente nei risultati dei progetti e delle pubblicazioni.

Gli impatti positivi della Citizen Science sono numerosi per tutti gli attori coinvolti. I vantaggi possono includere la pubblicazione dei risultati di una ricerca; opportunità di apprendimento reciproco; soddisfazione per aver contribuito a fornire una evidenza scientifica; trovare risposte a questioni di rilevanza locale, nazionale e internazionale e, attraverso queste, generare un potenziale impatto sulle politiche di settore.

TIME4CS, è tempo di cambiamento culturale

Affinché la Citizen Science si consolidi in modo efficace è necessario che vi sia un cambiamento culturale: ricercatori e istituzioni devono essere consapevoli di questo modo nuovo di fare scienza, e assicurarsi che le diverse fasi dello studio siano progettate conformemente, pur mantenendo robustezza e replicabilità, al pari di uno studio scientifico tradizionale. La Citizen Science va infatti considerata una metodologia di ricerca come le altre, con limiti e margini di errore da tenere sotto controllo.

TIME4CS (che potremmo tradurre come “È tempo di Citizen Science”) mira proprio a facilitare l’implementazione di cambiamenti sostenibili nelle organizzazioni di ricerca: obiettivo a lungo termine è quello di consentire la condivisione e il trasferimento della cultura scientifica, contribuendo alla sfida dell’educazione scientifica.

Il ruolo di UniSR

TIME4CS coinvolge due categorie di organizzazioni

  • Front Runners”, ovvero organizzazioni di ricerca con una vasta esperienza in Citizen Science,
  • Implementers”, cioè beneficiari che non hanno ancora consolidato la Citizen Science all’interno delle proprie istituzioni e che intendono svilupparla maggiormente mediante cambiamenti istituzionali.

UniSR rientra in questa seconda categoria: far parte di TIME4CS consentirà di stabilire un trasferimento di conoscenze da partner più esperti in materia, in ottica di continuo miglioramento e spirito di apertura, trasparenza e partecipazione.

UniSR è fermamente convinta che la comunicazione, il coinvolgimento e l’educazione nell’ambito delle scienze della vita rivolti a un pubblico di “non addetti ai lavori” rappresentino un’interazione significativa e costruttiva che offre opportunità di apprendimento reciproco tra scienziati e pubblico. Per questo, studenti, dottorandi, post dottorati, ricercatori senior e professori universitari sono coinvolti in numerose attività progettate per diversi pubblici e contesti. Scopri le nostre attività di Public Engagement

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School