Tutte le news

Convegno: Stanley Cavell. A Retrospective

23 settembre 2021
Eventi

Il Centro di ricerca della Facoltà di Filosofia ICONE, in collaborazione con la Triennale di Milano, organizza un convegno internazionale di due giorni, con relatori che spaziano dall'Università di Oxford agli Stati Uniti, strutturato in sessioni parallele e dedicato al pensiero di un importante filosofo scomparso nel 2018: Stanley Cavell.

L’iniziativa, il primo convegno internazionale organizzato sul suo pensiero in Italia, si svolgerà in presenza presso Aula 6 e Aula 7 di Palazzo Arese-Borromeo (Cesano Maderno), ma potrà anche essere seguito online tramite le aule Microsoft teams.

L’evento è aperto a tutte le persone interessate.

Scarica la locandina qui:

Locandina Stanley Cavell A Retrospective

Il convegno:

Stanley Cavell: A Retrospective

23-24 Settembre 2021

Palazzo Arese-Borromeo (Cesano Maderno)

Stanley Cavell

Sono trascorsi tre anni dalla sua morte e la figura di Stanley Cavell continua a crescere in statura per la filosofia, le discipline umanistiche e le scienze sociali umanistiche del nostro tempo. Corsi e conferenze dedicati al suo lavoro sono stati e si tengono regolarmente nelle università di tutto il globo, mentre la quantità di lavoro accademico su di lui non mostra alcun segno di diminuzione. Non è solo che pochi pensatori recenti possono contare all'interno delle loro opere capolavori dell'importanza di The Claim of Reason e The World Viewed. Non è nemmeno solo l'ampiezza dei suoi interessi di ricerca - che abbracciano temi così vari come Wittgenstein, Heidegger, Shakespeare, cinema, democrazia, educazione e letteratura, solo per citarne alcuni - che rendono così significativa la produzione di Cavell. È la sua capacità di approfondire i dibattiti tecnici degli accademici filosofia e scienze umane, raggiungendo, al tempo stesso, una voce davvero distintiva.

La sua importanza è dovuta non solo alla sua attività di studioso, ma anche di scrittore e intellettuale. Per tali ragioni, Cavell ci invita a problematizzare e reinventare la filosofia in un modo importante per le nostre istituzioni accademiche e per la nostra società in generale.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Gender Lunch Seminars
Eventi16 maggio 2025
Gender Lunch Seminars
Essere ostetrica non è solo una professione
Eventi30 aprile 2025
Essere ostetrica non è solo una professione
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Eventi30 aprile 2025
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Perché un Open Day vale più di mille click
Eventi22 aprile 2025
Perché un Open Day vale più di mille click