Il Professor Enrico Gherlone è stato confermato dal Consiglio di amministrazione al vertice dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il Professore, al terzo mandato, ricopre il ruolo di Magnifico Rettore dall’8 novembre 2018, con incarico poi rinnovato nel novembre del 2021.
Afferma il Professor Enrico Gherlone:
Sono grato al Presidente Paolo Rotelli e al Consiglio di amministrazione dell’Università Vita-Salute San Raffaele che mi hanno onorato della loro rinnovata fiducia, confermandomi, per la terza volta, nel prestigioso incarico di Rettore di questo ateneo. Negli anni del mio rettorato UniSR ha vissuto uno sviluppo importante, sia in termini di capacità recettiva che di offerta didattica, con forti investimenti che hanno garantito le adeguate condizioni strutturali per sostenerne la continua crescita. Difficile riassumere nello spazio di un ringraziamento tutto quanto è stato fatto in questi anni.
Da oltre 30 anni al San Raffaele, Enrico Gherlone vi entra nel 1993 e nel 2003 è chiamato in qualità di professore ordinario alla direzione della Cattedra di Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR, dove è tuttora Ordinario di Malattie Odontostomatologiche.
Numerosi i ruoli ricoperti nell’odontoiatria, sanità, medicina e gli incarichi istituzionali: il 14 maggio 2024 è nominato dal Ministro Anna Maria Bernini come Membro dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Sanitaria Specialistica del Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinatore delle specialità chirurgiche e delle non mediche.
Prosegue ora con il terzo mandato il suo impegno alla guida dell’Ateneo, rafforzandone l’eccellenza a livello nazionale e globale, per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi futuri.
Il mio terzo mandato vedrà tutto il mio impegno nel consolidamento dei traguardi già raggiunti dall’ateneo e nella loro integrazione nell’Agenda 2030 dell’ONU, affinché l’Università Vita-Salute San Raffaele sappia affrontare con entusiasmo tutte le sfide del futuro, a partire da quella, globale, di uno sviluppo sostenibile, sempre più orientato alla salute e al benessere comune.