Tutte le news

Al San Raffaele 17 nuovi progetti di ricerca sostenuti da Fondazione AIRC

01 febbraio 2024
Ricerca

Sono 17 i nuovi grant assegnati ai ricercatori e ricercatrici dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che si aggiungono ai 55 progetti di ricerca e borse di studio sostenuti da AIRC per il 2024.

L’obiettivo complessivo dei nuovi progetti e borse è aumentare la conoscenza delle malattie tumorali e contribuire al miglioramento dei metodi di diagnosi e delle terapie attualmente disponibili in ambito oncologico.

I progetti abbracciano un ampio spettro di malattie oncologiche e comprendono attività di ricerca di base sui meccanismi di insorgenza e progressione del cancro – spesso comuni a diversi tipi di tumori solidi e del sangue – e studi traslazionali e clinici, che coinvolgono direttamente i pazienti o utilizzano dati e campioni clinici.

I grant assegnati a UniSR

I 17 nuovi grant assegnati afferiscono a quattro diverse categorie:

  • Gli Investigator Grants, destinati a ricercatori indipendenti già alla guida di un laboratorio di ricerca, sono stati assegnati a Matteo Bellone (Immunologo presso l’Unità Clinica di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare e docente di Immunologia UniSR), Ivan De Curtis (Professore Ordinario di Biologia Applicata UniSR e Group leader della Cell adhesion Unit), Davide Mazza (Professore Associato di Fisica Applicata UniSR e Group leader della Imaging of gene regulation Unit), Luigi Naldini (Professore Ordinario di Istologia UniSR e Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica), Cristina Scielzo (Group leader della Malignant B cells Biology and 3D modelling Unit), Giovanni Tonon (Professore Ordinario di Scienze tecniche e mediche applicate UniSR e Direttore del Center for Omics Sciences e Group leader della Functional Genomics of Cancer Unit), Luca Vago (Professore Associato di Medicine del sangue UniSR e Group leader della Immunogenetics, Leukemia Genomics and Immunobiology Unit e ricercatore della Clinical onco-hematology Unit) ed Emilie Venereau (Group leader della Tissue regeneration and homeostasis Unit).
  • Vi sono poi le borse di studio Italy Post-Doc, assegnate a giovani dottori di ricerca che desiderano ampliare le proprie competenze scientifiche nella ricerca sul cancro presso un importante laboratorio italiano. I vincitori di queste borse sono Giorgia Alvisi (Targeted cancer gene therapy Unit), Roza Maria Barouni (Genomics of the innate immune system Unit), Fulvio Bonsignore (Imaging of gene regulation Unit), Marco Notaro (Targeted cancer gene therapy Unit), Alessia Potenza (Experimental hematology Unit), Marta Sampietro (Malignant B cells Biology and 3D modelling Unit) e Martina Spiga (Experimental hematology Unit).
  • Cristina Faccani (Experimental Immunology Unit) si è aggiudicata una borsa Italy Pre-Doc, assegnata a neolaureati o dottorandi, con lo scopo di aiutare i giovani ricercatori ad apprendere le basi della ricerca e acquisire esperienza presso un importante laboratorio in Italia.
  • Infine, Rosa di Micco (Unità di Chirurgia della Mammella) si è aggiudicata un Next Gen Clinician Scientist, un grant che ha l’obiettivo di portare più rapidamente i risultati dal laboratorio ai pazienti e consentirà a giovani medici-ricercatori di sviluppare e gestire un progetto di ricerca clinica indipendente.

L’impegno di AIRC

Per il 2024 Fondazione AIRC sostiene complessivamente 72 progetti di ricercatrici e ricercatori del San Raffaele per un totale deliberato di €9.791.532.32, che include i nuovi progetti avviati, quelli rinnovati e l’intera durata delle borse di studio.

Il rigore della valutazione di progetti e borse di studio

Fondazione AIRC pubblica ogni anno diversi tipi di bandi, pensati per sostenere i ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutte le fasi della loro carriera. Si parte dai giovani laureati e dai post-doc che vogliono specializzarsi nella ricerca oncologica, per arrivare ai giovani ricercatori che stanno diventando indipendenti, fino ai group leader e ai ricercatori che hanno linee di ricerca indipendente.

I fondi AIRC sono distribuiti in base ai principi e ai risultati del processo di peer review. Questo metodo, utilizzato dalle agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, garantisce valutazioni dei progetti e delle candidature per borse di studio eque, esperte, indipendenti e per merito, nel rispetto delle regole sul conflitto di interessi.

Maggiori info sui grant AIRC sono disponibili qui: https://www.airc.it/ricercatori/bandi-per-ricercatori

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Due ricercatrici UniSR vincitrici della terza edizione del bando Cariplo-Telethon Alliance
Premi e riconoscimenti18 luglio 2024
Due ricercatrici UniSR vincitrici della terza edizione del bando Cariplo-Telethon Alliance
2 ricercatori UniSR tra i vincitori del bando Telethon per le malattie genetiche rare
Premi e riconoscimenti15 luglio 2024
2 ricercatori UniSR tra i vincitori del bando Telethon per le malattie genetiche rare
Dottorati UniSR 2024-2025
Ricerca10 luglio 2024
Dottorati UniSR 2024-2025
UniSR e Citizen Science: l’impegno del nostro Ateneo per una ricerca partecipata
Attività di ricerca02 luglio 2024
UniSR e Citizen Science: l’impegno del nostro Ateneo per una ricerca partecipata