Tutte le news

Anche UniSR tra gli Atenei che hanno ospitato UniVax Day 2024

07 febbraio 2024
Eventi

Anche quest’anno UniSR ha ospitato “UniVax Day, giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini” dedicata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, giunto alla sua ottava edizione, organizzata e promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) in accordo con diversi atenei italiani.

UniVax Day vuole essere una vera e propria “vaccinazione” delle nuove generazioni contro l’epidemia di false notizie che spesso riguardano il tema dei vaccini. Lo scopo è infatti quello di rendere i giovani informati e consapevoli grazie all’incontro e il dialogo con docenti e ricercatori esperti.

L'intervento della Dott.ssa Mirela Kuka, Ricercatrice e Docente di Patologia Generale UniSR

UniSR è parte di una rete nazionale di oltre 20 Atenei che hanno aderito all’iniziativa, e quest’anno ha offerto il seguente programma scientifico:

  • Il sistema immunitario a cura della Dott.ssa Mirela Kuka, Ricercatrice e Docente di Patologia Generale UniSR
  • Le nuove frontiere dei vaccini a cura del Prof. Guido Poli, Professore Ordinario di Patologia Generale UniSR
  • I vaccini tra scienza e società a cura della Dott.ssa Renata Gili, Docente di Microbiologia UniSR

È seguita una interessante e costruttiva tavola rotonda, in cui gli studenti hanno partecipato attivamente confrontandosi con i relatori, ponendo domande ai microfoni o attraverso i propri smartphone.

L'intervento del Prof. Guido Poli, Professore Ordinario di Patologia Generale UniSR

Gli studenti hanno inoltre contribuito a compilare in diretta un questionario sulla comunicazione metaforica in ambito vaccinale, volto a esplorare quale sia la modalità comunicativa più chiara ed efficace per parlare di vaccinazioni ai giovani della fascia d’età 11-18 anni.

La sensazione dei docenti presenti è che i messaggi fondamentali siano stati ben recepiti e che tra gli oltre 70 studenti del liceo che hanno partecipato ci siano già gli scienziati di domani!

L'intervento della Dott.ssa Renata Gili, Docente di Microbiologia UniSR
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Essere ostetrica non è solo una professione
Eventi30 aprile 2025
Essere ostetrica non è solo una professione
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Eventi30 aprile 2025
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Perché un Open Day vale più di mille click
Eventi22 aprile 2025
Perché un Open Day vale più di mille click
Gender Lunch Seminars
Eventi15 aprile 2025
Gender Lunch Seminars