Gli ATMPs, che comprendono terapie geniche e cellulari, rappresentano una vera e propria rivoluzione nella medicina, utilizzando tecnologie all'avanguardia per trattare malattie rare e complesse. Queste terapie, come la modificazione genetica delle cellule per trattare tumori o correggere difetti genetici, offrono straordinarie possibilità. Tuttavia, le attuali normative e i costi elevati sono ostacoli significativi per una diffusione su larga scala.
Il progetto JOIN4ATMP, finanziato da Horizon Europe, si propone di semplificare i percorsi normativi, rendendo queste terapie più accessibili e sostenibili. L'Università Vita-Salute San Raffaele gioca un ruolo fondamentale in questo ambito, non solo nello sviluppo delle terapie, ma anche nel contribuire a ridefinire le normative per renderle una realtà fruibile per tutti.
Le terapie avanzate sono una realtà terapeutica. Tuttavia, per garantire accessibilità e sostenibilità, è necessario ripensare i modelli attuali di sviluppo, approvazione e rimborso.
Professor Alessandro Aiuti.