12 Maggio – Giornata Internazionale dell’Infermiere
In UniSR celebriamo chi fa della cura una scelta quotidiana

In ogni reparto, in ogni corsia, accanto a ogni letto d’ospedale, c’è una figura che ascolta, osserva, interviene, accompagna. Con discrezione, con prontezza, con competenza. È l’infermiere/a: professionista della salute, ma soprattutto presenza umana indispensabile in ogni percorso di cura.
Oggi, 12 maggio, nella Giornata Internazionale dell’Infermiere, vogliamo fermarci un momento per riconoscere, valorizzare e ringraziare chi ha scelto – e sceglie ogni giorno – di esserci.
In un tempo che accelera, l’infermiere è presenza che ascolta, scelta che pesa, gesto che accompagna con competenza e rispetto. È il cuore della cura.
Una professione che è insieme scienza e vocazione, tecnica e relazione. Una figura che rappresenta uno dei pilastri su cui si regge ogni sistema sanitario. Senza infermieri/e non esiste assistenza di qualità, non esiste umanizzazione della cura, non esiste vera prossimità.
L’infermiere/a oggi: più che mai fondamentale
Gli ultimi anni hanno reso evidente a tutti ciò che nel mondo sanitario è da sempre chiaro: gli /le infermieri sono essenziali. Durante l’emergenza pandemica, hanno rappresentato il volto visibile della cura, spesso il primo e l’ultimo contatto per i pazienti. Ma anche lontano dalle luci della cronaca, il loro lavoro resta cruciale: nella gestione delle cronicità, nella prevenzione, nella riabilitazione, nell’educazione sanitaria.
E oggi, in un mondo che cambia rapidamente, con bisogni di salute sempre più complessi, formare infermieri/e competenti, empatici/he e preparati/e è una responsabilità collettiva.
In UniSR formiamo professionisti/e, coltiviamo persone
All’Università Vita-Salute San Raffaele, questa responsabilità è un impegno quotidiano. Il nostro Corso di Laurea in Infermieristica nasce per rispondere in modo concreto e rigoroso a questa necessità.
Un percorso che integra teoria, pratica, esperienze sul campo e una formazione valoriale che mette la persona al centro, in linea con la missione di UniSR: unire la scienza, mente e anima.
➡️ Scopri di più sul Corso di Laurea in Infermieristica UniSR
https://www.unisr.it/offerta-formativa/medicina-chirurgia/corso-di-laurea-infermieristica
Qui gli/le studenti non imparano solo a somministrare terapie o gestire protocolli: imparano ad ascoltare, a decidere, a essere presenti con lucidità e sensibilità. Grazie a un legame forte con l’Ospedale San Raffaele e a un corpo docente qualificato, UniSR offre un ambiente unico in cui crescere professionalmente e umanamente.
Perché scegliere di diventare infermiere/a?
Perché è una professione che cambia la vita: quella dei pazienti, ma anche la propria.
Perché si entra nelle storie degli altri, a volte nei momenti più fragili, e si ha la possibilità di fare la differenza con un gesto, uno sguardo, una parola.
Perché si lavora in team, ma si è anche guida e riferimento.
Perché ogni giorno si impara qualcosa – sulla medicina, ma soprattutto sull’umanità.
A chi ha scelto il prendersi cura come professione, va il nostro grazie.
In questa giornata speciale vogliamo dire grazie agli/alle infermieri che ogni giorno si prendono cura degli altri con serietà, attenzione, responsabilità. Grazie a chi lavora già sul campo, a chi sta studiando per arrivarci, a chi ancora sta decidendo se intraprendere questo percorso: voi siete il futuro della salute.
E vogliamo anche dire: vi vediamo, vi riconosciamo, vi sosteniamo.
Buona Giornata Internazionale dell’Infermiere, da tutti noi di UniSR.
Ti potrebbero anche interessare

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
/resolutions/res-c660x528/Formato-NEWS-(6).png)
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine

Gender Lunch Seminars
