Cdl magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine
Il Corso
l Corso di Laurea magistrale in Teoria e storia delle arti e dell'immagine dell’Università Vita-Salute San Raffaele offre un percorso di formazione inedito nel panorama nazionale, basato sull’intreccio dei saperi tradizionali della storia dell’arte con le conoscenze teoriche e gli strumenti critici delle discipline di area filosofica ed estetica.
I 120 crediti acquisiti nei 2 anni di corso forniranno competenze critiche, metodologiche e conoscenze approfondite nel campo delle espressioni culturali e artistiche.
Obiettivi: rovesciare la separazione tra arti belle e arti performative
L’approccio trasversale proposto mira a rovesciare l’astratta separazione tra arti belle e arti performative. Motivo di ispirazione del percorso di studi è l'idea di un umanesimo contemporaneo che va dal Rinascimento italiano fino alle odierne eccellenze in campi quali la moda, il design, lo spettacolo, che rendono riconoscibile l’italian style nel panorama internazionale.
Guardiamo i numeri
Università in Italia per pubblicazioni
Università al mondo fra le più giovani
Università in italia - settore scientifico sanitario
Citations per paper - The Young University Ranking 2021 - Censis classifica lauree triennali non statali 2021
Dopo la laurea: operare nel campo delle espressioni culturali e artistiche
Il Corso dà accesso agli ambiti professionali in cui sono richieste competenze critiche, metodologiche e conoscenze approfondite nel campo delle espressioni culturali e artistiche. Ad esempio, le laureate e i laureati magistrali potranno intervenire laddove è ricercata la capacità di curare eventi espositivi di opere d’arte, come istituti di cultura, centri di studi e ricerca pubblici e privati, archivi, musei, biblioteche, sovrintendenze, gallerie d'arte, imprese d'antiquariato e commercio di opere d'arte, collezioni private, fondazioni, case d'asta.
Il percorso permette inoltre di accedere a quelle professioni in cui sono valorizzate le capacità critiche, comunicative, tecniche e gestionali nel campo della produzione culturale associata all’immagine: riviste specializzate, case editrici, fondazioni culturali, aziende e organizzazioni professionali che operano nel settore della produzione audiovisiva, istituzioni e compagnie teatrali, società di produzioni video-cinematografiche, broadcasting e web tv, enti locali di promozione del territorio, radio e televisioni pubbliche e private, siti web specializzati.
Oltre agli sbocchi professionali sopra indicati, sarà possibile proseguire il percorso formativo accedendo ai corsi di Dottorato di Ricerca e ai master universitari di II livello.
Responsabili del corso

Preside della Facoltà di Filosofia
Roberto Mordacci
