Cdl triennale in Filosofia
Il Corso
Il Corso di Laurea triennale in Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele offre una solida e ampia formazione di base in filosofia, funzionale alla pratica competente delle nuove professioni: dall’analisi e gestione dei flussi della conoscenza alla gestione della cosa pubblica, dall’organizzazione aziendale alle professioni connesse alla rete e al mondo del virtuale.
I 180 crediti acquisiti nei 3 anni di corso forniscono un quadro d’insieme unitario e organico delle diverse parti della filosofia. Gli autori e i temi della tradizione, cui è dedicata una grande cura, sono proiettati sulle problematiche storiche, economiche dell’epoca presente, in modo che i laureati siano capaci di un pensiero differente e creativo rispetto allo stato della cultura contemporanea.
Obiettivi: praticare la filosofia come “pensiero concreto”
La filosofia è intesa come un’attività culturale profondamente legata alle questioni pressanti del nostro tempo. In quest’ottica, la missione del Corso è il ripensamento critico di tutte le forme del fare, a cominciare dalle pratiche di cui è intessuta la civiltà contemporanea.
Il corso in numeri
Università al mondo fra le più giovani
Voto di laurea medio
Regolarità negli studi - in corso
The young University ranking 2021 - AlmaLaurea 2020
Dopo la laurea: professionisti in grado di valutare le sfide della società
È possibile completare la propria formazione in UniSR scegliendo una delle due magistrali in Filosofia offerte dall’Ateneo: il Corso di Laurea in Filosofia del mondo contemporaneo e il Corso di Laurea in Teoria e storia delle arti e dell’immagine.
La laurea triennale costituisce inoltre il necessario percorso di avvio alla ricerca e all’insegnamento nelle scuole e nelle università, cui si accede tramite la laurea magistrale e i successivi percorsi formativi.
Inoltre, il Corso fornisce un percorso formativo volto a costituire professionalità in grado di valutare criticamente gli sviluppi dell’età contemporanea e di inserirsi attivamente nelle realtà produttive, per esempio come operatori culturali nel contesto di enti pubblici e privati o come operatori negli ambiti dell’etica applicata (bioetica, etica ambientale, degli affari, della politica), dell’editoria, della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, dell’interazione uomo-macchina, della pubblicità e della comunicazione aziendale.
Dicono di noi

In un mondo professionale ipercompetitivo, è chi cura il proprio pensiero ad avere una marcia in più.
Ti laurei in filosofia e la gente ti chiede: e ora che cosa farai? Ma presto scropri che proprio grazie a quegli studi potrai trovare il lavoro che desideri.

Frequentare la Facoltà di Filosofia in UniSR è stata la più importante scelta che abbia mai fatto. Un corso di studio che prepara al pensiero concreto e che offre gli strumenti migliori per affrontare con coraggio ed intelligenza le sfide del nostro tempo.

Confronto di idee, passione per la ricerca e perseguimento dell'eccellenza sono tutte cose che ho imparato in UniSR
Responsabili del corso

Preside della Facoltà di Filosofia
Mordacci Roberto
