Master in Comunicazione della Scienza e della Salute 2022/23
Articolazione delle attività formative
Il master di I livello in Comunicazione della Scienza e della Salute (a.a. 2022/23, II edizione) dura un anno e consente di acquire 60 CFU.
Le attività formative si svolgeranno dal 26 gennaio 2023 fino a dicembre 2023 compreso, secondo la programmazione indicata nel calendario quadro qui allegato. La presentazione degli elaborati finali si terrà a gennaio 2024.
Organizzazione delle lezioni e ulteriori attività didattiche
Il percorso sarà erogato in modalità mista - blended learning, secondo la seguente articolazione:
- le lezioni a distanza, pensate per approfondire le singole tematiche oggetto degli insegnamenti del master, che si terranno due volte al mese, il venerdì pomeriggio e il sabato (intera giornata)
- le lezioni in presenza, pensate anche per favorire il networking e le attività di carattere pratico-laboratoriale, che si svolgeranno in quattro blocchi on campus, ad inizio master (26-27-28 gennaio 2023), ad aprile (13-14-15), giugno (21-22-23-24) e settembre (28-29-30).
È previsto un impegno complessivo di 215 ore effettive di lezione (online e in presenza).
Saranno inoltre proposti seminari e workshop di approfondimento, nonché eventi e festival di divulgazione scientifica, per un totale di 24 ore effettive.
Il Master inizierà il 26 gennaio 2023 con il primo blocco didattico in presenza presso il Campus UniSR Olgettina.
Tirocinio e progetto finale
Il tirocinio formativo, che può svolgersi con date di inizio flessibili a partire dal mese di maggio 2023, ha una durata di tre mesi. Costituisce una esperienza diretta all’interno di realtà di rilievo nel panorama della comunicazione e della divulgazione scientifica italiana.
Il tirocinio formativo può prevedere un impegno full-time o part-time a seconda delle esigenze dello studente e della struttura ospitante, ed è considerato obbligatorio al fine del conseguimento del titolo. Lo studente che lavora può sviluppare un project work, costruito insieme a un docente del master e ad un'azienda partner.
Il master si conclude con la stesura e la discussione di un elaborato finale attinente alle tematiche affrontate durante il percorso.