All the news

Nuovi media, hate speech e filosofia del linguaggio

21 March 2018
Philosophy

#pensieroconcreto

Violenza, discriminazione, bullismo sono da sempre argomenti centrali nella nostra società, ma sono stati portati sempre più sotto la luce dei riflettori con la nascita dei nuovi media. Anche sotto il profilo filosofico questi temi assumono importanza e oggi ce ne parla la Prof. Claudia Bianchi.

Una delle declinazioni più interessanti del tema della discriminazione in filosofia è legata a quello che è diventato comune chiamare hate speech o “linguaggio d’odio”.
Il tema è diventato d’attualità soprattutto con il diffondersi dei nuovi media (siti internet, blog, social media): minacce e insulti razzisti, omofobi o sessisti trovano il luogo ideale per esprimersi online, dove filtri, mediazioni e censure si annullano. Il ricorso al linguaggio d’odio svolge a mio parere una duplice funzione. Le espressioni di odio sono certamente un’aggressione diretta a individui, gruppi, comportamenti percepiti come estranei e minacciosi, ma svolgono anche una funzione di propaganda, sono cioè un modo per attestare la propria identità culturale, sociale e politica, per affermare la propria appartenenza al gruppo dominante, per rinforzare la gerarchia sociale. Il linguaggio d’odio dice qualcosa di noi più che delle nostre vittime. Ma chi parla, soprattutto se da una posizione di autorità, ha una pesante responsabilità. Ciò che diciamo sposta un po’ più in là i limiti di ciò che può essere detto, e insieme i limiti di ciò che può essere fatto: ci abituiamo a questa mancanza di attenzione e vigilanza, e in questo modo diventa più accettabile la mancanza di vigilanza sulle azioni, oltre che sulle parole.

Claudia Bianchi è professore ordinario di Filosofia del Linguaggio, presidente del Corso di Laurea in Filosofia e membro dei Centri di Ricerca UniSR Cresa e Gender

Share news

You might be interested in

Workshop: Generality and Impredicativity
Events26 February 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
San Raffaele School of Philosophy 2024
Events02 October 2024
San Raffaele School of Philosophy 2024
UniSR PhD Courses 2024-2025
Research10 July 2024
UniSR PhD Courses 2024-2025
European elections: appointment with history
Culture07 June 2024
European elections: appointment with history