All the news

Linfociti modificati contro i tumori: al San Raffaele scoperta origine degli effetti collaterali della terapia

28 May 2018
Medicine

Le terapie cellulari che impiegano la tecnologia CAR-T rappresentano una vera e propria rivoluzione nella lotta ai tumori del sangue: questa tecnologia consiste nell’ingegnerizzare geneticamente alcune cellule del sistema immunitario (nello specifico, i linfociti) per renderle capaci di riconoscere ed eliminare i tumori in maniera estremamente specifica. La straordinaria efficacia dei linfociti CAR-T è tuttavia accompagnata dal rischio di gravi tossicità, tra le quali la frequente sindrome da rilascio di citochine (CRS), molecole ad alto potenziale infiammatorio, e la più rara, ma purtroppo talvolta mortale, neurotossicità. Un team di ricercatori del San Raffaele ha scoperto il meccanismo molecolare all’origine di queste tossicità e ha dimostrato la potenziale efficacia di un farmaco, già in uso per l’artrite, nel prevenirle e curarle. L’importante scoperta, pubblicata su Nature Medicine, potrebbe avere un impatto immediato: rendere molto più sicura la terapia con linfociti CAR-T.

A guidare il lavoro al San Raffaele è stato Attilio Bondanza, prima ricercatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele e da poco in Novartis, a Basilea. La ricerca è stata oggetto della tesi di Dottorato di Margherita Norelli, prima autrice della prestigiosa pubblicazione scientifica, ex studentessa di Biotecnologie UniSR e nostra PhD in Medicina Molecolare: assieme al Dott. Bondanza, ci ha raccontato il loro studio in un articolo pubblicato su UniScienza&Ricerca, il blog di scienza e ricerca della nostra Università. Per saperne di più leggi qui.

Tags:
Share news

You might be interested in

UniSR hosts the launch of the “Pensa all'Aorta” campaign
Research21 October 2025
UniSR hosts the launch of the “Pensa all'Aorta” campaign
UniSR PhD Courses 2025-2026
Research07 July 2025
UniSR PhD Courses 2025-2026
Pancreatic Cancer: New Treatment Guidelines Arising from a Patient-Funded Study
Research30 May 2025
Pancreatic Cancer: New Treatment Guidelines Arising from a Patient-Funded Study
In Vivo Gene Therapy: A Step Toward More Accessible Treatments for Severe Genetic Blood Disorders
Research28 May 2025
In Vivo Gene Therapy: A Step Toward More Accessible Treatments for Severe Genetic Blood Disorders