Tutte le news

Economy and emotions: ce ne parla il prof. Matteo Motterlini

29 luglio 2016
Filosofia


Osservare più da vicino le nostre emozioni potrebbe aprire la strada ad una nuova economia più vicina al reale funzionamento della nostra mente, una economia più umana basata anche sui nostri stati d’animo, paure ed irrazionalità.
L’uomo da sempre sceglie, non solo seguendo un processo decisionale razionale, ma anche secondo il suo istinto, quindi comprendere scientificamente questo meccanismo permetterebbe la creazione di modelli economici a razionalità limitata più vicini a come l’essere umano prende decisioni.
“Poiché l’uomo non è un essere perfettamente razionale: la psicologia è estremamente importante per l’economia”, spiega, in un intervento per le Generali, il filosofo e neuro-economista Matteo Motterlini, professore all’Università Vita-Salute San Raffaele, nominato Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Scienze Sociali e Comportamentali, l’11 maggio scorso.
http://www.generali.com/who-we-are/discovering-generali/Economy-and-emotions.html

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Eventi29 maggio 2025
Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca23 maggio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
Workshop: Generality and Impredicativity
Eventi26 febbraio 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
San Raffaele School of Philosophy 2024
Eventi02 ottobre 2024
San Raffaele School of Philosophy 2024