Tutte le news

L’opera di F.Jullien e il suo significato per il pensiero contemporaneo

27 settembre 2016
Filosofia

Lezione del prof. Marcello Ghilardi (Università di Padova) – Mercoledì 5 ottobre – ore 14.00-16.00
Aula San Giovanni Crisostomo (Dibit2 piano terra)

L’intervento del prof. Marcello Ghilardi, ricercatore in Estetica all’Università di Padova, sarà incentrato sull’analisi dei fondamentali plessi teorici esposti dal filosofo e sinologo francese François Jullien con particolare attenzione alle nozioni di “alterità” e “scarto” come basi per il dispiegamento di un comune e tensionale campo di riflessione fra Oriente e Occidente; fecondo luogo di comprensione, in un’ottica interculturale, delle fondamentali categorie del pensiero europeo (Universalità, Identità, Cultura ecc.) attraverso quell’impensato che solo il confronto con i “possibili” generati da un pensiero “altro” può cagionare. La lezione s’inscrive nel quadro degli eventi direttamente collegati alle attività della prestigiosa “Cattedra Giuseppe Rotelli di Filosofia” che quest’anno inaugurerà il suo primo ciclo di lectures dedicate ai grandi temi della contemporaneità proprio con la presenza dell’illustre sinologo francese. Ghilardi, oltre ad essere traduttore di Jullien in Italia, è pure autore di numerose monografie. Per citare solo le più recenti: Filosofia dell’interculturalità (Morcelliana, 2012); Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana 2014); L’estetica giapponese moderna (Morcelliana, 2016).

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Eventi29 maggio 2025
Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca23 maggio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
Workshop: Generality and Impredicativity
Eventi26 febbraio 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
San Raffaele School of Philosophy 2024
Eventi02 ottobre 2024
San Raffaele School of Philosophy 2024