Tutte le news

Importanti riconoscimenti in ambito ematologico per due giovani ricercatori UniSR

24 novembre 2018
Medicina

Importanti riconoscimenti in ambito ematologico assegnati a due giovani ricercatori UniSR: Mariateresa Pettinato, dottoranda del PhD Course in Molecular Medicine UniSR, e Alessandro Dulja, laureato in Biotecnologie UniSR, entrambi ricercatori presso l’Unità “Regolazione del Metabolismo del Ferro”.

L’American Society of Hematology (ASH) rappresenta la più importante associazione al mondo nel campo dell’ematologia neoplastica e non; ogni anno ASH, in partnership con la Società Italiana di Ematologia (SIE), dedica l’ASH-SIE Abstract Achievement Award a due in training junior researchers il cui abstract è stato valutato essere il più meritevole per il proprio Paese. Per il 2018 il premio è stato assegnato a Mariateresa Pettinato per un lavoro dal titolo: “Inhibiting the Immunophilin FKBP12: A Potential Therapeutic Approach to Iron Overload/Low Hepcidin Disorders”.

Alessandro Dulja è stato invece insignito dalla “Under 40 in Hematology” con il “Best Poster Award”, con un elaborato relativo al suo progetto di tesi intitolato “Targeting FKBP12 to restore hepcidin expression in Hereditary Hemochromatosis”. “Under 40 in Hematology” è un progetto nato nel 2012 con l’intento di fornire ai giovani ematologi italiani uno spazio di discussione e di confronto.

Commenta la Dott.ssa Laura Silvestri, Project Leader dell’Unità:

Questi due premi, pur di livello diverso, rappresentano un importante riconoscimento non solo al lavoro di Mariateresa ed Alessandro, ma al team dell’Unità di Regolazione del Metabolismo del Ferro che, attraverso un ambiente stimolante, ha favorito la crescita professionale di queste giovani menti. Il contesto in cui questo è avvenuto, nella divisione di Genetica e Biologia Cellulare, è stato di fondamentale importanza. Non ultimo, il programma del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare della nostra Università e il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie, che hanno permesso loro di acquisire e consolidare conoscenze e competenze per affrontare con successo articolati progetti di ricerca”.
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

L'antibiotico-resistenza non dipende dalla modalità di infusione del farmaco
Medicina19 giugno 2023
L'antibiotico-resistenza non dipende dalla modalità di infusione del farmaco
Talassemia: un problema non solo di sangue, ma anche di ossa
Medicina08 giugno 2023
Talassemia: un problema non solo di sangue, ma anche di ossa
Impiantato neurostimolatore midollare per tornare a camminare
Medicina30 maggio 2023
Impiantato neurostimolatore midollare per tornare a camminare
I cortisonici in pazienti Covid-19 trattati senza ossigeno aggravano la loro condizione
Medicina01 maggio 2023
I cortisonici in pazienti Covid-19 trattati senza ossigeno aggravano la loro condizione