
Tenace, determinata, ma anche appassionata, curiosa e intraprendente: Giulia è una ex studentessa di Psicologia UniSR, finita in Germania ormai da diversi anni. Già ricercatrice presso il dipartimento di Neuroscienze Cliniche, specializzata nel mondo clinico della psicopatologia, a Berlino lavora come psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo costruttivista, ed ha un avviato studio clinico di successo nella comunità italiana. Tra i rappresentanti dei nostri #TalentiUniSR, è stata eletta vice Presidente della prima Associazione per la Salute Mentale Italiana in Germania, un punto di riferimento che sta facendo da ponte tra istituzioni tedesche come le assicurazioni sanitarie e le ambasciate locali e le realtà italiane, network di professionisti della migrazione berlinesi e di molte altre città tedesche. Dell’Università Vita-Salute San Raffaele dice che “è stata quasi una seconda famiglia: sono molto contenta del mio percorso, che onora l’Ateneo che mi ha così ben preparata”.
Nome
Giulia Borriello
Il tuo percorso universitario
Ho conseguito la Laurea Triennale nel 2005 in Scienze e Tecniche Psicologiche di Counseling e Comunità e nel 2007 la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso la sede di Ville Turro con Lode e Menzione al Merito Accademico
Perché ti sei iscritto all’Università Vita-Salute San Raffaele
Ricordo con tenerezza il dolceamaro di dover scegliere tra più università che in città diverse mi avevano proposto l’iscrizione, e rinunciare a Torino e Roma perché il San Raffaele mi aveva convinta al massimo, sia personalmente che dopo un pensiero “aereo” a mio nonno, genio matematico, ma che da sempre mi ha accompagnata a incuriosirmi alle scienze tutte, in modo sperimentale e filosofico al tempo stesso
Che opportunità ti ha dato il nostro Ateneo
Il San Raffaele è stato per me quasi una seconda famiglia, che volentieri mi ha offerto già nel 2001 un ruolo da ricercatrice al dipartimento di Neuroscienze Cliniche, consentendomi una iperspecializzazione nel mondo clinico della psicopatologia (in particolare nei disturbi emotivi e da stress come i disturbi d’ansia). Mi ha aperto la mente al non accontentarmi, alla ricerca della verità empirica, al pormi una, dieci, cento domande prima di essere soddisfatta: si può dire che mi ha resa più critica senza disdegnare i miei talenti umani, empatici, creativi, comunicativi. Mi ha messo alla prova e mi ha fatto studiare con grande impegno, ma anche ridere della serenità di chi si sente aiutato nell’auto-determinare i propri sogni. Questo accade a chi sceglie e vive con passione
Di cosa ti occupi attualmente
Vivo a Berlino dal 2013, dove sono psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo costruttivista. Oltre ad un avviato studio clinico di successo nella comunità italiana della capitale tedesca, sono stata eletta quest’anno vice Presidente della prima Associazione per la Salute Mentale Italiana in Germania
Il punto di forza dello studiare al San Raffaele
Il suo approccio scientifico (anche alla psicologia, finalmente una scienza come tutte le altre), la realtà ospedaliera ed il suo il contatto personalizzato coi pazienti, le strutture e le possibilità tecnologiche all’avanguardia, la dimensione “americana” della vita da Campus, le “classi” ristrette con un rapporto peer-to-peer immediato tra compagni e privilegiato con grandi nomi del mondo accademico
Il tuo miglior pregio
I miei colleghi mi riconoscono un cuore grande! Io rispondo la solida autostima, importante per me perché è un pregio che si costruisce col tempo, e che richiede cura, amore e dedizione. Per bilanciare vi svelo anche un mio difetto, l’essere controllante: “Dovrei mollare di più!”
Citazione preferita
“The very essence of instinct is that it’s followed independently of reason” (Charles Darwin)
Il tuo sogno nel cassetto
Tornare in patria, in Italia, un giorno che avrò i capelli bianchi e mio figlio sarà grande, un giorno in cui l’Italia starà anche lei bene di nuovo, e vivere vicino al mare, magari nel verde della nostra Toscana

Tags:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR conquista il podio nei Times Higher Education Rankings 2025

THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR

I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
