
Federico Pozzi è un’altra bella testimonianza di come i nostri #TalentiUniSR abbiano inseguito i loro sogni fino a oltreoceano. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Fisioterapia all’Università Vita-Salute San Raffaele, ha approfondito le sue conoscenze in ambito di ricerca scientifica negli Stati Uniti. Ha conseguito un Master of Arts presso il Department of Physical Therapy della New York University (nel 2010) e un Dottorato di Ricerca nel programma di studi interdisciplinare Biomechanics and Movement Science della University of Delaware ( nel 2015). Attualmente, Federico è un Postdoc presso la Division of Biokinesiology and Physical Therapy della University of Southern California. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ottimizzazione del trattamento fisioterapico dei pazienti con disordini muscoloscheletrici. I suoi studi scientifici sono finanziati da un sussidio della Charles D. and Mary A. Bauer Foundation e dal Career Development Grant della Orthopaedic Section – American Physical Therapy Association.
Nome
Federico Pozzi
Il tuo percorso universitario
Laurea triennale in Fisioterapia (nel 2006) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ho poi conseguito la Laurea Specialistica in Cinesiologia Patologica presso la New York University, e un Dottorato di Ricerca (PhD) in Biomeccanica e Scienza del Movimento alla University of Delaware
Perché ti sei iscritto all’Università Vita-Salute San Raffaele
Due fattori hanno influenzato la mia scelta di iscrivermi all’Università Vita-Salute San Raffaele. In primis, il San Raffaele è un polo di ricerca di eccellenza riconosciuto a livello internazionale. Inoltre, sono stato attratto dalla combinazione ateneo – ospedale che permette agli studenti di ottenere una formazione clinica di livello avanzato
Che opportunità ti ha dato il nostro Ateneo
Il Corso di Laurea mi ha fornito delle solide basi cliniche in fisioterapia. Le conoscenze cliniche acquisite all’Università Vita-Salute San Raffaele mi hanno permesso di superare l’esame per la licenza di fisioterapista negli Stati Uniti. Il laboratorio di analisi del movimento mi ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio come la ricerca clinica fosse applicata alla fisioterapia
Di cosa ti occupi attualmente
Attualmente sono Postdoc presso la Division of Biokinesiology and Physical Therapy della University of Southern California. Mi occupo principalmente di ricerca clinica in pazienti con disordini muscoloscheletrici dell’arto superiore. Inoltre, insegno nel corso di Medicina Basata sulle Evidenze del Corso di Laurea in Fisioterapia (Doctor of Physical Therapy)
Il punto di forza dello studiare al San Raffaele
Il San Raffaele offre una preparazione clinica di primissimo livello. Un ospedale come il San Raffaele permette di frequentare tirocini in diversi reparti e di interagire con pazienti con svariate patologie (disordini muscoloscheletrici, disordini neurologici, terapia intensiva, etc). Le collaborazioni con strutture all’avanguardia danno agli studenti un’ampia scelta per frequentare tirocini esterni di qualità. L’eccellente formazione clinica facilita l’inserimento nel mondo del lavoro dopo la laurea. Il Laboratorio di Analisi del Movimento e il buon numero di fisioterapisti che si occupano di ricerca clinica, espone gli studenti a un campo della fisioterapia che purtroppo non è ancora molto sviluppato in Italia
Il tuo miglior pregio
Saper accettare le critiche in modo positivo
Citazione preferita
“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” (Dante, Inferno 26)
Il tuo sogno nel cassetto
Il mio obiettivo professionale è di poter mettere la mia esperienza a disposizione di studenti e fisioterapisti italiani che vogliono avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica. Promuovendo esperienze multiculturali si favorisce la formazione di fisioterapisti all’avanguardia

Tags:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR conquista il podio nei Times Higher Education Rankings 2025

THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR

I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
