Continuano online, i Gender Lunch Seminars: 18 marzo 2021 il prossimo incontro
/resolutions/res-l992x10000/IMG-NEWS-gender-(1).jpg)
Continuano online, i Gender Lunch Seminars organizzati dal centro di ricerca Gender – Interfaculty centre for gender studies.
I Gender Lunch Seminars sono seminari tenuti da relatori di diversa formazione e ambiti disciplinari – filosofico, bio-medico, psicologico, neuro-scientifico, giuridico, economico. I seminari mirano a costruire un dialogo interdisciplinare intorno alle principali tematiche trattate dagli studi di genere.
I Gender Lunch Seminar si terranno online, presso il canale di Microsoft Teams 'Gender Lunch Seminar'.
"Scritture e riscritture di sesso e genere nel diritto"
Prossimo incontro si terrà il 14 gennaio 2021. Barbara Pezzini (Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza), Scritture e riscritture di sesso e genere nel diritto.
Interrogando il rapporto circolare genere-diritto-genere (il genere costruisce - o scrive - il diritto, il diritto costruisce il genere), la consapevolezza degli impliciti di genere e della forza discriminatoria degli impliciti normativi costituisce premessa per comprendere le politiche veicolate dal linguaggio normativo - in termini che possono essere esclusivi o inclusivi, assimilazionistici, neutralizzanti o di sensibilizzazione al rilievo della differenza di sesso e genere. In questa prospettiva si proverà anche a esaminare l'esplicito riferimento a "sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere" nella proposta di legge per il contrasto alle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e identità di genere (pdl Zan, n. 569 Camera, testo unificato).
Come partecipare al Gender Lunch Seminar?
Nel rispetto delle normative Covid i Gender Lunch Seminar si terranno online, presso il canale di Microsoft Teams 'Gender Lunch Seminar'.
Per tutti gli utenti esterni a UniSR, il link per partecipare è disponibile QUI
Per gli utenti UniSR per iscriversi al canale sarà sufficiente usare il codice: b9op7j3
Vi informiamo inoltre che giovedì 14 gennaio 2021, subito dopo il gender lunch seminar, ore 14-16, si svolgerà sulla piattaforma Zoom il 2° workshop follow-up "Forme del patriarcato oggi", organizzato da SWIP Italia (Società Italiana per le Donne in Filosofia) con il patrocinio dell'Interfaculty Centre for Gender Studies. Il programma dell'evento è disponibile qui: https://swip-italia.org/2020/12/31/workshop-follow-up-forme-del-patriarcato-oggi-14-gennaio-2021/. La partecipazione al workshop è libera. Per ricevere il link d'accesso all'aula Zoom, scrivere a swip.italia@gmail.com.
Programma completo dei prossimi Gender Lunch Seminar
Tutti i Gender Lunch Seminar si terranno dalle ore 13 alle ore 14 secondo questo calendario:
- 18 marzo 2021. Valeria Bucchetti (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design), Questioni di genere: il potere normativo delle icone.
- 15 aprile 2021. Alessandra Piontelli (Psichiatra, neurologa e psicanalista), Gravidanze.
- 22 aprile 2021. Ilenya Camozzi (Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale), I/le discendenti dei primo-migranti tra appartenenze e ruoli di genere.
- 6 maggio 2021. Maria Rodó Zárate (Università di Barcellona, Department of Methods of Research and Diagnosis in Education), Intersectionality: an emotional and spatial approach to inequalities.
- 27 maggio 2021. Antonio Prunas (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia), La popolazione transgender e di genere non conforme: nuovi scenari nel lavoro clinico.
- 10 giugno 2021. Giulia Carli e Cecilia Boccalini (Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia), Gender related brain molecular dysfunction in Parkinson disease.
Ti potrebbero anche interessare

Partecipa alla Open Week UniSR: 6-11 febbraio 2021

Buone Feste da UniSR: il messaggio del Rettore

Studenti UniSR primi nella classifica delle Università nel concorso per entrare in Specialità
