Nicola Carone (Università degli Studi di Pavia)
Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate.
Per iscriversi al canale MTeams sarà sufficiente usare il codice: b9op7j3 (modalità riservata a utenti UniSR).
Chi non ha un account UniSR può partecipare cliccando qui.
Abstract
Le famiglie omogenitoriali possono comporsi in modi differenti, non tutti riconosciuti dal sistema giuridico italiano. Al variare delle geometrie familiari, il coordinarsi degli aspetti tecnici, affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso, al punto da evocare una vera e propria “coreografia della procreazione”. E, per qualcuno, anche perturbante poiché la famiglia non coincide unicamente con l’immagine di un uomo e di una donna cisgender, eterosessuali, sposati, monogami e fertili. L’intervento analizzerà l’intreccio tra variabili strutturali, processuali e contestuali nell’influenzare la genitorialità, la relazione genitore-figl* e lo sviluppo psicologico nelle famiglie omogenitoriali. Infine, a partire dai dati di ricerca, verranno posti in rilievo gli aspetti maggiormente rilevanti per il lavoro clinico con le famiglie omogenitoriali.
Trovate in allegato la locandina e in calce il calendario dei prossimi seminari