Tutte le news

Workshop online: Teatro e contagio

21 maggio 2021
Eventi

Il Centro di Ricerca della Facoltà di Filosofia ICONE organizza un workshop online dal titolo “Teatro e contagio. Per un’esperienza poietica del mondo”.

L’evento, coordinato dalla Dott.ssa Caterina Piccione (UniSR), si terrà venerdì 21 maggio 2021.

Scarica la locandina qui:

Locandina ICONE - Teatro e contagio

Teatro e contagio. Per un’esperienza poietica del mondo

La grammatica simbolica dell’esperienza teatrale si compone di concetti come corporeità, presenza, distanza, evento e sorpresa. Questi stessi concetti sono stati messi al centro dell’attenzione, in senso privativo, dall’attualità della pandemia.

Parlare di teatro oggi significa mettere a fuoco alcuni nodi critici dell’esperienza artistica nella contemporaneità. Quella che Walter Benjamin ha definito “l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” sta conoscendo nuove frontiere e nuove forme d’espressione, la cui evoluzione è stata accelerata dall’emergenza sanitaria. Dalla realtà virtuale alla digitalizzazione dei luoghi fisici, il teatro deve far fronte alle sfide del presente ben oltre le limitazioni del COVID-19. Per farsi carico degli orizzonti futuri, il teatro in questo periodo difficile guarda alla sua essenza.

Il workshop è dedicato all’analisi dell’esperienza teatrale in relazione all’attualità ed è strutturato in due sessioni.
La sessione mattutina svilupperà l’idea di teatro come spazio della presenza e della distanza fra le soggettività, luogo della comparizione, dell’attrazione e della repulsione fra i corpi.
La sessione pomeridiana, invece, si occuperà dell’idea di teatro come luogo politico possibile, poiesis di forme inedite di comunicazione e comunità.

Il programma dettagliato:

Sessione mattutina – ore 10.00-13.00

Di corpo in corpo

  • Benvenuto - Prof. Andrea Tagliapietra (UniSR)
  • Mimesi e contagio sulla scena dell’Occidente - Prof. Franco Perrelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
  • Della presenza scenica: il teatro come modo di vivere - Prof. Enrico Pitozzi (Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna)
  • Una finestra aperta sul petto - Marco Martinelli ed Ermanna Montanari (Teatro delle Albe, Ravenna)
  • Discussione, modera la Dott.ssa Caterina Piccione (UniSR)

Sessione pomeridiana – ore 14.00 -16.00

Dramma e memoria

  • Akropolis, Grotowski, Auschwitz - Prof. Gerardo Guccini (Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna)
  • Il virus in scena - Prof. Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Discussione e chiusura lavori, modera il Dott. Erminio Maglione (UniSR)

Come partecipare?

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà interamente online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Link per l’accesso (Microsoft Teams– aula 7): https://intranet.unisr.it/livecesano/

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Filosofia19 settembre 2025
Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
Ateneo10 settembre 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
UniSR per la student happiness: un impegno concreto per il benessere psicologico degli e delle studenti
Eventi21 luglio 2025
UniSR per la student happiness: un impegno concreto per il benessere psicologico degli e delle studenti
Gender Lunch Seminars
Eventi20 giugno 2025
Gender Lunch Seminars