Tutte le news

Un studio su linfociti T anti-tumorali apre a prodotti terapeutici futuri contro leucemia mieloide acuta

06 dicembre 2023
Ricerca

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e di Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla Prof.ssa Chiara Bonini, Ordinario di Ematologia UniSR e Group leader dell'Unità di Immunologia Sperimentale, ha dimostrato come si possano identificare, monitorare nel tempo e caratterizzare i linfociti T anti-tumorali in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta e come si possano sfruttare dei meccanismi di inibizioni messi in atto dal tumore per sfuggire al riconoscimento da parte del nostro sistema immunitario. Scopo ultimo del progetto di ricerca, identificare nuovi reagenti che potrebbero portare allo sviluppo di prodotti terapeutici per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances.

l progetto di ricerca

Attraverso lo studio dettagliato di linfociti T anti-tumorali nel sangue periferico dei pazienti dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, i ricercatori hanno osservato come queste cellule siano presenti nel 90% dei pazienti analizzati ma, purtroppo, nonostante questa ottima premessa, non siano in grado di effettuare la loro funzione di “killer” del sistema immunitario.  

“Il motivo sta nel fatto che questi recettori anti-tumorali sono soggetti ad “esaurimento funzionale”, causato dalla presenza sulla loro superficie di molecole in grado di “spegnerli”, fenomeno che sembra essere particolarmente rilevante per i pazienti in cui si manifesta una recidiva della malattia”

dichiara Francesco Manfredi, primo autore dello studio, al momento della pubblicazione ricercatore presso l'Unità di Ematologia Sperimentale.

La dottoressa Eliana Ruggiero, ricercatrice presso la stessa Unità e co-ultimo autore dello studio, aggiunge:

“Combinando l’analisi dettagliata delle proteine espresse sui linfociti T anti-tumorali con le tecnologie di sequenziamento del trascrittoma e del peptidoma  - quest’ultima attività, in collaborazione con il Professor Vincenzo Cerullo dell’università di Helsinki -, abbiamo identificato non solo una libreria di TCR, ossia le proteine espresse sulla superficie dei linfociti T, in grado di riconoscere il tumore, ma anche delle molecole espresse dalle cellule tumorali che potrebbero in futuro essere utilizzate come nuovo bersaglio terapeutico”.

Utilizzando delle “forbici molecolari”, realizzate con la tecnologia delle CRISPR/Cas9, in grado di “tagliare” ed eliminare specifici geni di interesse, i ricercatori hanno poi generato delle “armate” di linfociti T specifici per il tumore, inserendo nelle cellule i TCR anti-tumorali identificati.

Conclude la Prof.ssa Bonini:

“Lo studio apre nuove speranze di cura per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Sfruttando la presenza di linfociti T anti-tumorali nella quasi totalità dei pazienti studiati e l’incapacità di queste cellule di riconoscere il tumore, abbiamo lavorato per identificare nuovi reagenti che possano essere utilizzati, in futuro, per ampliare le opzioni terapeutiche dei pazienti affetti da questa patologia”.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Pubblicati i risultati dei primi pazienti al mondo impiantati con il neurostimolatore midollare
Ricerca09 gennaio 2025
Pubblicati i risultati dei primi pazienti al mondo impiantati con il neurostimolatore midollare
Tre progetti UniSR tra i vincitori del bando Multi-round Telethon per le malattie genetiche rare
Ricerca18 dicembre 2024
Tre progetti UniSR tra i vincitori del bando Multi-round Telethon per le malattie genetiche rare
Depressione Peripartum
Ricerca17 dicembre 2024
Depressione Peripartum
Dialogo tra pazienti e giovani ricercatori di INSPE
Eventi Scientifici12 dicembre 2024
Dialogo tra pazienti e giovani ricercatori di INSPE