Tutte le news

Conferimento della Laurea Honoris Causa a Drew Weissman

Premio Nobel per la medicina 2023

21 ottobre 2024
Ateneo

Drew Weissman all'Università Vita-Salute San Raffaele

Io e Katalin abbiamo iniziato a studiare l'mRNA perché abbiamo visto in questo progetto del potenziale. Sapevamo che ci sarebbero stati degli ostacoli, ma sapevamo anche che potevano essere superati. Nella mia vita ci sono stati molti altri progetti ai quali ho rinunciato, quindi credo che per capire se si è o meno sulla strada giusta, bisogna essere onesti con se stessi e valutare il vero potenziale del progetto; dopo di ché capire ciò che è necessario per realizzarlo e poi andare avanti.

Il 14 ottobre l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Biotechnology and Medical Biology a Drew Weissman, Premio Nobel per la medicina nel 2023.  

È stata un’occasione senza eguali per il nostro Ateneo conferire questo importante riconoscimento e per gli studenti UniSR poter assistere alla Lectio Magistralis “Nucleoside Modified mRNA-LNP Therapeutics” del Professor Weissman che ha saputo trasmettere ai suoi ascoltatori tutta la sua passionel’impegno e la dedizione necessari per la costruzione e l’evoluzione dei progetti scientifici  Grazie alla disponibilità di Drew Weissman, agli studenti è stata data la possibilità dipartecipare ad una lezione diretta con lo scienziato per confrontarsi e capire quale sia la strada giusta per i giovani scienziati desiderosi di seguire le orme del Premio Nobel.  

Weissman con gli studenti UniSR

La cerimonia è stata articolata in una prima parte, nella mattinata, con la Lectio Magistralis “Nucleoside Modified mRNA-LNP Therapeutics” del Professor Weissman, il quale ha illustrato alla platea composta da studenti e ricercatori, le scoperte fatte da lui e dalla sua collega Katalin Karikó sulle modificazioni all'RNA messaggero, necessarie per poter sfruttare le proprietà terapeutiche di questa molecola, che hanno permesso un rapido sviluppo dei vaccini anti-Covid-19.

Questa è una scoperta fondamentale per le cosiddette RNA therapies, per la cura di molteplici patologie, tra le quali i tumori.

Nel pomeriggio ha dedicato il suo tempo a incontrare gli studenti di Biotecnologie e a sciogliere tutti dubbi degli studenti sulle sue ricerche scientifiche ma anche su tutto ciò che c’è dietro una scoperta di tale calibro: le sfide che tutti gli scienziati affrontano, i dubbi e i fallimenti necessari per portare a termine una ricerca scientifica.

In particolare, Weissman, ha suggerito agli studenti UniSR che chiedevano quali fossero i passi da seguire per fare ricerca scientifica, che non basta essere appassionati di scienza, bisogna saper trovare il percorso giusto e soprattutto le persone giuste con cui collaborare e confrontarsi.

Lo scienziato ha, poi, svelato il suo segreto: imparare a fare i conti con la frustrazione ma non farsi abbattere da questa! Non esiste, infatti, ricerca scientifica che non ponga degli ostacoli ma solo la determinazione giusta può aiutare i giovani scienziati a superarli e a continuare a fare ricerca fino ad arrivare al risultato sperato!

È stato un momento molto significativo, organizzato dal Professor Poli, presidente del Corso di Laurea Triennale in Ricerca Medica e Biotecnologica e dal Prof. Casari presidente del Corso Magistrale in Biotechnology and Medical Biologiy proprio per gli studenti di Biotech che sono stati ispirati dall’incontro con uno scienziato di tale calibro e profondamente incuriositi e motivati dalle sue parole.

Una volta capito che si è interessati alla scienza, il passo successivo è quello di decidere a che tipo di scienza si è interessati. Poi, e questo di solito è il punto critico di ogni giovane scienziato, è necessario trovare le persone con cui lavorare, dovete trovare la giusta sintonia tra voi e la persona con cui scegliete di collaborare e per farlo dovete scegliere la scienza giusta, quella che sapete fare bene 

- così il Professor Weissman, rispondendo a una domanda che gli era stata posta da uno studente, ha esposto quali sono gli step fondamentali che ogni giovane studente, desideroso di seguire i passi dello scienziato, deve seguire.

Vuoi saperne di piú?

Guarda il video sotto per ripercorrere la giornata trascorsa con il Premio Nobel Drew Weissman:

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia