Giornata mondiale contro l'AIDS: tutti gli appuntamenti in programma al San Raffaele
2 dicembre

Il 1° dicembre si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema e promuovere comportamenti di prevenzione che riducano il rischio di trasmissione del virus, come quello di sottoporsi periodicamente al test per l’HIV. La prevenzione, infatti, resta la via principe per sconfiggere l’epidemia del virus.
Per questo Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele promuovono alcune importanti iniziative gratuite e aperte al pubblico per lunedì 2 dicembre 2024.
Il progetto di prevenzione RED RIBBON e Lanaterapia
Il 2 dicembre 2024 dalle 10.30 alle 11.00, al reparto di Malattie Infettive all'interno dell'Ospedale San Raffaele Turro, ci sarà la distribuzione delle coperte degli esagoni realizzate dalle persone che vivono con l’infezione da HIV e dal personale sanitario e amministrativo del Centro San Luigi e OSR per i pazienti ospedalizzati.
La Lanaterapia è un progetto di Medicina partecipativa e promozione del lavoro a maglia a fini terapeutici che si svolge presso Ospedali e Strutture che si occupano di salute, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari, ripristinare il benessere del corpo e della mente, abbattere lo stato di ansia per l’attesa della diagnosi o della cura.
Il 2 dicembre 2024 nell’ambito dell’evento scientifico/divulgativo pomeridiano, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele (Aula San Raffaele) di Via Olgettina ci sarà la distribuzione delle sciarpe “fiocco rosso” realizzate per il Progetto RED RIBBON.
RED RIBBON è la campagna di sensibilizzazione che l’Associazione Gomitolorosa ETS Roma ha lanciato nel 2024 per parlare di HIV, aiutare nella divulgazione della conoscenza e promuovere la solidarietà, attraverso lo strumento non convenzionale del lavoro a maglia. La campagna di maglia solidale, partita a febbraio, ha registrato un’adesione straordinaria al progetto della sciarpa fiocco rosso con la realizzazione di centinaia di sciarpe da donare, insieme al Decalogo di Prevenzione HIV, in occasione della Giornata Internazionale dell’AIDS/HIV.

Easy Test: l’importanza della prevenzione contro HIV e Sifilide
Dalle 9:00 alle 16:00 un camper EASY-Test ospiterà sul piazzale dell’Ospedale San Raffaele un team di medici dell’Unità di Malattie Infettive insieme a Medici in Strada che saranno a disposizione delle persone interessate per eseguire il test rapido gratuito per l’individuazione degli anticorpi dell’HIV e sifilide. Attraverso un semplice prelievo di sangue tramite pungidito, non invasivo e non doloroso, sarà possibile ricevere in pochi secondi il risultato dell'analisi. Il test sarà eseguito, garantendo l'anonimato, dal personale medico, che fornirà counselling su HIV e infezioni sessualmente trasmesse.
L’iniziativa rientra tra le attività di Public Engagement cui il Campus San Raffaele si dedica da anni nell’ottica di una promozione di tutela della salute e della prevenzione nella società e sul territorio, tramite le opportunità di coinvolgimento e reciproco apprendimento tra scienziati e pubblico.
Il Convegno “HIV: dalla prevenzione alla cura”
Nel pomeriggio, dalle 13:30 alle 18:15, l’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna, organizzerà il simposio “HIV: dalla prevenzione alla cura”, per fare il punto sulla prevenzione e cura dell’infezione da HIV e malattie sessualmente trasmesse, i progressi della ricerca scientifica globale e per discutere delle necessità reali delle persone che vivono con l’infezione da HIV.
In tale occasione saranno anche presentati i risultati del questionario proposto agli studenti di Medicina, Psicologia e Filosofia di UniSR sulla conoscenza e consapevolezza dell’infezione da HIV e altre malattie sessualmente trasmesse.
Nello stesso evento si svolgerà inoltre la terza edizione della Consegna dei Premi di merito “Myriam Maillard” per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali UniSR.
L’incontro, gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento posti, si terrà in aula San Raffaele, via Olgettina 60.
Per scoprire di più su tutti gli eventi in programma, scarica la locandina:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!

Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR

Gender Lunch Seminars
