Tutte le news

SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia

26 novembre 2024
Eventi

L’Università Vita-Salute San Raffaele ha avuto l’opportunità di realizzare il Progetto “Semina Salute: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia, un progetto sulla nutrizione e il benessere in gravidanza. UniSR ha avuto modo di partecipare al bando grazie all’impegno costante e profuso nel campo dell’ostetricia e della ginecologia. Infatti, nel nostro Ateneo sono presenti il Corso Triennale in Ostetricia, il Corso Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche e la Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia.

Il progetto è stato realizzato grazie al bando per selezionare i progetti di educazione agro-alimentare cofinanziato da ERSAF, per conto della Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia.

Il Programma Educativo sull’Alimentazione, Comunicazione e Counseling (PEACC) si è tenuto tra giugno e ottobre in presenza, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele dove sono stati tenuti degli incontri di formazione teorica, online con repository di knowledge sharing con la condivisione di tutto il materiale prodotto durante la formazione teorica, e un weekend di formazione in una casa coloniale in Regione Lombardia.

Al PEACC hanno potuto partecipare 35 tra gli studenti e le studentesse di Ostetricia del secondo e del terzo anno di corso candidatisi in maniera spontanea, data la loro pregressa preparazione sugli argomenti legati all’alimentazione materna.

Gli argomenti trattati

Il Programma Educativo è volto ad ampliare la conoscenza degli argomenti relativi all’alimentazione rispetto allo studio di tali argomenti che avviene durante le lezioni.

In particolare, i temi trattati sono stati:

- Basi della Nutrizione e Alimentazione Consapevole in gravidanza

  • Introduzione e concetti fondamentali;
  • Macro e micronutrienti essenziali;
  • Modificazioni fisiologiche dell’apparato gastrointestinale in gravidanza;
  • Alimenti non processati e gli esiti di salute;
  • Influenza dell’industria alimentare sulle scelte alimentari;
  • Counselling ed educazione alimentare.

Nutrizione e salute in gravidanza: Approfondimenti e Tendenze attuali

  • Microbioma intestinale;
  • Salute mentale;
  • Infiammazione;
  • Regimi dietetici speciali e loro gestione in gravidanza (dieta vegetariana, vegana, per celiaci, per intolleranze diagnosticate, per disturbi ipertensivi, per diabete…)

- Nutrizione Sostenibile e Futuro dell’Alimentazione

  • Agricoltura biologica e biodinamica, vantaggi per la salute e l’ambiente;
  • Impatto ambientale dell’industria alimentare e strategie per una dieta sostenibile;
  • Etica dell’alimentazione;
  • Focus on: alimentazione plant based

Un weekend per imparare

Il progetto si è, poi, concluso con un weekend di 3 giorni a Borno, in provincia di Brescia, dove le studentesse e gli studenti hanno avuto la possibilità di mettere in pratica le nozioni apprese durante il periodo di formazione teorica.

Tra le varie attività, nel weekend di training, ci sono stati dei workshop organizzati con Rete semi Rurale, in cui attraverso attività pratiche guidate da esperti, le/gli studenti partecipanti hanno avuto la possibilità di sviluppare una maggiore consapevolezza e attenzione verso l’importanza di un’agricoltura, della valorizzazione della biodiversità alimentare.

Un filo conduttore del weekend è stato il benessere anche inteso come sostenibilità: tutte le attività organizzate in questi tre giorni avevano come caratteristica fondamentale la sostenibilità e miravano a porre le basi per lo sviluppo di progetti futuri aventi le stesse caratteristiche.

UniSR per gli studenti e le studentesse di Ostetricia

Il PEACC mira a definire le conoscenze, le competenze e le capacità richieste dagli attuali e futuri studenti di ostetricia dell’Università Vita-Salute San Raffaele per integrare la formazione offerta in tema di educazione agroalimentare ai requisiti specifici afferenti al profilo professionale. Identificando le esigenze della popolazione target, contestualizzate nel mutevole e a volte poco chiaro mondo della nutrizione, il PEACC utilizza metodologie didattiche e formative idonee e innovative su percorsi di studio per la formazione e l’aggiornamento degli studenti di ostetricia.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Eventi19 marzo 2025
UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Eventi15 marzo 2025
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Gender Lunch Seminars
Eventi05 marzo 2025
Gender Lunch Seminars
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Eventi28 febbraio 2025
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025