

Sono 54 i progetti di Università Vita-Salute San Raffaele finanziati dal MUR con il Bando PRIN 2022, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”.
Di questi 54, 41 progetti sono stati vinti da PI afferenti alla Facoltà di Medicina, mentre 13 sono stati vinti da PI afferenti alle Facoltà di Psicologia e Filosofia, per un contributo totale di oltre 4 milioni di euro.
Un risultato importante che trova conferma nella mission “Innovating through knowledge”, il motore che guida UniSR nella creazione di un campus dove formazione e ricerca trovano un terreno fertile per crescere costantemente.
Il Programma PRIN
Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha il compito di promuovere e sviluppare l’attività di ricerca scientifica e tecnologica italiana, in collegamento con le altre amministrazioni dello stato, centrali e regionali, che hanno competenze analoghe in materia. L’obiettivo è favorire nei soggetti impegnati nella ricerca la capacità di produrre nuove conoscenze e realizzare nuovi prodotti e processi produttivi ad alto valore aggiunto di conoscenza.
Nel perseguimento di questo obiettivo, il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea. A tale scopo, il bando PRIN 2022 finanzia progetti biennali che, per complessità e natura, richiedono la collaborazione di più professori/ricercatori, di unità di ricerca e di università diverse, nell’ambito dei tre macro-settori Life Sciences (LS), Social Sciences e Humanities (SH) e Physical Sciences and Engineering (PE).

I vincitori di UniSR
54 sono i progetti di UniSR finanziati dal MUR con il Bando PRIN 2022, di cui 22 come coordinatori nazionali e 32 come partner di progetto, per un contributo totale di oltre 4 milioni di euro. Di questi 54, 41 progetti sono stati vinti da PI afferenti alla Facoltà di Medicina, mentre 13 sono stati vinti da PI afferenti alle Facoltà di Psicologia e Filosofia.
I progetti hanno avuto avvio tra settembre e ottobre 2023 e avranno una durata di 24 mesi.
Nell’ambito del Bando PRIN 2022 sono stati inoltre attivati finora 45 assegni di ricerca, 26 a ricercatrici donne e 19 a ricercatori uomini.

Suddivisione dei vincitori in categorie
Per quanto riguarda i 41 progetti vinti da PI afferenti alla Facoltà di Medicina, sono così ripartiti:
22 Coordinatori nazionali di progetto, suddivisi nelle seguenti categorie ERC:
LS3: BIANCHI Marco Emilio, DE CURTIS Ivan Matteo
LS4: BERETTA Luigi, DANESE Silvio, GHIA Paolo Prospero, PAPPONE Carlo, RAMPOLDI Luca, VERONESI Giulia, ZANGRILLO Alberto
LS5: AGOSTA Federica, COLNAGHI Luca, FILIPPI Massimo, VALTORTA Flavia
LS6: BONINI Chiara, DELLA TORRE Emanuel, IANNACONE Matteo, POLI Guido
LS7: AIUTI Alessandro, FALCONI Massimo, MARTINO Gianvito, SALVATORE Stefano, UBERTI FOPPA Caterina
19 i Partner di progetti nazionali, suddivisi nelle seguenti categorie ERC:
LS1: CANTORE Alessio, SITIA Roberto, DE GREGORIO Danilo
LS3: CASONI Filippo, PANINA Paola
LS4: CAVESTRO Giulia, PIEMONTI Lorenzo
LS5: ROCCA Maria Assunta
LS6: CASTELLI Matteo, CICALESE Maria Assunta, CICINELLI Maria Vittoria, DE LUCA Giacomo
LS7: CLEMENTI Nicola, GIUSTINA Andrea, GUIDOTTI Luca, MONTELEONE Emanuele, TONON Giovanni
SH4: BOSIA Marta, FALINI Andrea
Per Psicologia e Filosofia, i 13 partenariati nazionali sono stati avviati nei seguenti settori ERC:
SH2: SALA Roberta
SH4: ABUTALEBI Jubin, BOCCUNI Francesca, CEPOLLARO Biancamaria, DE' SPERATI Claudio, FERINI STRAMBI Luigi, RONCONI Luca, SACCHI Elisabetta, TOBIA Valentina Antonia
SH5: ARIANO Raffaele, GIRGENTI Giuseppe, VALAGUSSA Francesco
SH7: FOSSATI Andrea
Le graduatorie dei progetti finanziati possono essere consultate alla pagina dedicata del MUR a questo link.
Ti potrebbero anche interessare

L'EMA approva lecanemab

Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo

Torna a Milano MEETmeTonight, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica
