Tutte le news

UniSR ospita il lancio della campagna Pensa all’Aorta

21 ottobre 2025
Ricerca

L’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) riafferma il suo impegno nella ricerca, nella formazione e nella sensibilizzazione attraverso iniziative come l’Aortic Disease Awareness Day (AD-Day), un evento organizzato ogni anno, nell’ambito della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza delle Malattie dell’Aorta, dal Professor Germano Melissano, Ordinario di Chirurgia Vascolare, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare e del Master di II Livello in Chirurgia Aortica di UniSR e Chirurgo Vascolare presso l'Unità di Chirurgia Vascolare dell'IRCCS Ospedale San Raffaele.

L’ultima edizione dell’AD-Day, che si è svolta al San Raffaele lo scorso 3 ottobre sotto la guida dei Professori Melissano e Roberto Chiesa, primario dell’Unità di Chirurgia Vascolare all’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha visto il lancio di “PENSA all’AORTA”, la versione italiana di “THINK AORTA”, la campagna nata oltre sette anni fa nel Regno Unito per aumentare la consapevolezza sulla dissezione aortica acuta.

Questa è una condizione rara, ma altamente letale, spesso sotto-diagnosticata poiché i suoi sintomi possono somigliare a quelli di altri eventi cardiaci o altre patologie. Riconoscerla precocemente può fare la differenza tra la vita e la morte. 

“La dissezione aortica è spesso sotto-riconosciuta,” spiega il Professor Melissano. “I pazienti possono presentarsi con dolore toracico o altri sintomi simili a quelli di un problema cardiaco ma anche di altri organi. Senza una diagnosi tempestiva, fino alla metà dei casi può risulta fatale. Ma con un riconoscimento precoce e l’accesso alle appropriate terapie, i tassi di sopravvivenza possono sperare il 95%.”

Ospiti speciali presenti al lancio della campagna italiana sono stati Anne Cotton, rappresentante della campagna nel Regno Unito, e Robert Glass, rappresentante della campagna negli Stati Uniti, loro stessi sopravvissuti a una dissezione aortica.

Entrambi hanno sottolineato come una TC (Tomografia Computerizzata) possa salvare la vita se utilizzata per precocemente, consentendo un intervento medico immediato. Entrambi hanno inoltre incoraggiato alla sensibilizzazione sul tema di pazienti e professionisti sanitari, e alla condivisione attiva delle esperienze di chi vive in prima persona questa condizione.

La Professoressa Grace Mulatti, chirurga vascolare presso l’Università di San Paolo (Brasile) e rappresentante della campagna “THINK AORTA” in Brasile, ha sottolineato che un trattamento efficace richiede un’assistenza coordinata:

“È essenziale indirizzare i pazienti verso centri dotati di chirurghi vascolari, cardiologi, cardiochirurghi e personale di emergenza. La collaborazione tra specialità garantisce che il paziente riceva il trattamento giusto al momento giusto.”

Ha anche sintetizzato gli approcci terapeutici ampiamenti discussi durante l’evento:

“Alcuni casi richiedono un intervento cardiochirurgico, altri possono essere trattati con procedure endovascolari (minimamente invasive) mentre per altri ancora è sufficiente la terapia farmacologica con un monitoraggio intensivo. Le tecniche endovascolari, che richiedono l’uso di endoprotesi e stent, sono molto promettenti ma non sempre indicate, le decisioni in questo caso sono critiche e richiedono un approccio multidisciplinare tempestivo.”

La formazione è un altro aspetto fondamentale:

“Solitamente, l’aorta viene considerata un semplice vaso, quando in realtà, negli anni, la ricerca ha compreso che si tratta di un organo a tutti gli effetti. Le scuole di Medicina dovrebbero trasmettere agli studenti proprio questa visione per promuovere la sensibilizzazione a partire dalla formazione”, aggiunge la Professoressa Mulatti.  

“Attraverso eventi come l’AD-Day e campagne come “PENSA all’AORTA, UniSR promuove la collaborazione internazionale, incoraggia la condivisione di conoscenze e lavora in sinergia con l’Ospedale San Raffaele per standardizzare le cure. Unendo specialisti da tutto il mondo, l’università si impegna a far sì che la dissezione aortica acuta venga riconosciuta, trattata e prevenuta — trasformando consapevolezza e collaborazione in risultati concreti e salvavita,” conclude il Professor Melissano.

A sinistra, la Prof.ssa Grace Mulatti; a destra, il Prof. Germano Melissano

Scopri il futuro della Chirurgia Vascolare a UniSR

La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare di UniSR offre una formazione completa, basata su collaborazioni internazionali ed esperienza pratica, accanto a esperti di fama mondiale.

Scopri i nostri programmi e unisciti a una comunità dedicata al progresso delle cure salvavita:

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Assegnato al dottor Davide Folloni un ERC Starting Grant
Ricerca04 settembre 2025
Assegnato al dottor Davide Folloni un ERC Starting Grant
Identificata nuova mutazione genetica legata a cardiomiopatia
Ricerca16 luglio 2025
Identificata nuova mutazione genetica legata a cardiomiopatia
Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca07 luglio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
Citizen Science per la Salute: l’impegno UniSR riconosciuto a livello nazionale e internazionale
Ricerca27 giugno 2025
Citizen Science per la Salute: l’impegno UniSR riconosciuto a livello nazionale e internazionale