
La nuova edizione 2025 dei Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società, organizzata dalla Philosophy and Business Unit di UniSR, comprende quattro incontri e si terrà nel periodo marzo-aprile.
Il format
I Dialoghi sono un ciclo di incontri on line aperti a un pubblico ampio (studenti universitari, docenti, professionisti, imprese) su temi di rilevanza sociale e culturale, in cui lo sguardo della filosofia si confronta con prospettive e discipline diverse.
Ogni incontro ha una durata di un’ora e prevede la partecipazione di un moderatore che pone domande a tre ospiti aventi differenti provenienze professionali.
Gli appuntamenti, aperti a tutti, si terranno online sulla piattaforma Zoom Meetings.
I Dialoghi
I Dialoghi previsti per l’edizione 2025 sono:
- Responsabilità politica delle imprese;
- Lessico filosofico: purpose, values, mission;
- Lavoro e democrazia;
- Benessere organizzativo.
Responsabilità politica delle imprese
o Quando: 7 marzo ore 18,00-19,00
o Moderatrice: Stefania Contesini, Philosophy&Business Unit, UniSR
o Relatori: Giuseppe De Ruvo, Filosofia morale, UniSR ; Alessio Salviato, Business Ethics, The Wharton School (UPenn), Gianfranco Pellegrino, Etica Pubblica e Etica d’Impresa, LUISS.
Tema: Come valutare la dimensione sociopolitica delle imprese (Corporate Political Responsibility)? Si tratta unicamente di una manovra di marketing commerciale per aumentare i profitti o, al contrario, è un modo di procedere che snatura la vocazione economica delle imprese? E ancora, l’attivismo delle imprese nelle questioni politico-sociali è da considerarsi un passo verso il giusto impegno nei confronti di cause sociali e politiche che meritano di essere sostenute o, al contrario, una strategia che mira a occupare gli spazi della politica senza averne la legittimità democratica? È possibile che quella che era nata come un’occasione per promuovere maggiore equità, giustizia e sostenibilità – la considerazione delle imprese come attori non solo economici ma anche sociali – si stia, paradossalmente, trasformando nel suo contrario? Le imprese stanno occupando tutti gli spazi, proponendosi non solo come il motore della produzione economica, ma anche dell’impegno sociale e della strategia politica? Come interpretare, invece, la scelta fatta recentemente da alcuni importanti marchi, Harley Davidson, Jack Daniel, da ultimo Meta, di fare marcia indietro rispetto all’attivismo precedentemente dichiarato su alcuni temi sociali, in particolare quelli relativi alle politiche di Diversity, Equity&Inclusion?
Per iscriverti, clicca qui.
Lessico filosofico: purpose, values, mission
- Quando: 18 marzo ore 18,00-19,00
- Moderatrice: Stefania Contesini, Philosophy&Business Unit, UniSR
- Relatori: Giacomo Maria Arrigo, Filosofia morale, UniSR; Lorenza Bottacin Cantoni, Filosofia Morale, UniSR; Roberto Mordacci Filosofia morale, UniSR.
Tema: ll lessico filosofico del management si va sempre di più ampliando e diversificando: alla mission si è affiancata la vision, più di recente il purpose, ma anche i values, la responsibility e altre parole che rimandano a un orizzonte morale al di là del puro perseguimento del profitto. Le imprese dichiarano propositi sociali e di intervento attivo sulle comunità di riferimento e, talvolta, sul mondo intero. Fare ordine nelle parole e ragionare intorno a un accurato ABC è quantomai necessario per entrare nelle pieghe della trasformazione in atto, dove la risposta alla domanda perché (why) è altrettanto importante del come (how) ricercare il profitto. La filosofia è la disciplina titolata a rispondere alla domanda di senso e ad approfondire il carattere filosofico-morale dell’economia contemporanea, per sfuggire al rischio di cadere nell’ethics-washing.
Lavoro e democrazia
Quando: 4 aprile ore 18,00-19,00
o Moderatrice: Stefania Contesini, Philosophy&Business Unit, UniSR
o Relatori: Adriano Lotito, Social and Political Thought, University of Sussex; Paolo Gomarasca, Filosofia morale, Università Cattolica; Leonard Mazzone, Filosofia Politica, Università di Firenze
Tema: Quale rapporto esiste tra lavoro e democrazia? Negli ultimi anni si è andata intensificando una produzione letteraria sul tema del lavoro grazie ai contributi di diversi esponenti appartenenti alle nuove correnti della teoria critica e della filosofia sociale. Indagheremo questa relazione a partire dai contributi di Axel Honneth, Christophe Dejours ed Elizabeth Anderson, i quali hanno tematizzato in che modo il lavoro possa intendersi come luogo di cooperazione e ambito in cui gli individui hanno occasione di sviluppare le capacità e le disposizioni socio-morali necessarie per un'attiva partecipazione alla vita democratica. Ci confronteremo sulle pratiche concrete che operano in direzione di questa operazione di democratizzazione, a partire dalle radicate esperienze del cooperativismo e del mutualismo sociale.
Benessere organizzativo
Quando: 9 aprile ore 18,00-19,00
o Moderatrice: Lorenza Bottacin Cantoni, Filosofia morale, UniSR
o Relatori: Stefania Contesini, Philosophy & Business Unit, UniSR; Monica Masetti, D&I and Wellbeing Lead, Chiesi Group, Francesca Guma, Filosofia morale, UniSR, Psicologa.
Tema: Secondo un articolo apparso a fine 2024 sull’autorevole rivista di management Harvard Business Review entro il 2026 la spesa aziendale globale a favore di interventi sul benessere è destinata a superare i 94,6 miliardi di dollari, e nonostante il forte investimento non si assiste a un miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Il tema del benessere è collegato a doppio filo con quello del disengagement, che negli ultimi anni risulta particolarmente alto nelle organizzazioni pubbliche e private a livello globale. Le imprese nel tentativo di arginare questo fenomeno e produrre maggiore adesione e appartenenza al lavoro corrono ai ripari proponendo attività e condizioni atte a favorire il benessere delle persone. Di quali attività parliamo? Che idea di benessere è implicita in queste attività? Quali effetti producono? Che cosa aspettarsi da una analisi critica del benessere organizzativo?
Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!

Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR

Gender Lunch Seminars
/resolutions/res-c660x528/Workshop_Generality_Impredicativity(1).png)