Tutte le news

Gender Lunch Seminars

Indagare sul consenso sessuale: raccolta e valutazione delle evidenze nei casi di stupro

05 marzo 2025
Eventi

I Gender Lunch Seminars sono seminari organizzati dal Cento di Ricerca Gender-Interfaculty center for gender studies con l’obiettivo di avere un confronto con relatori di diversa formazione e ambiti disciplinari – filosofico, bio-medico, psicologico, neuro-scientifico, giuridico, economico.

I seminari hanno cadenza periodica e sono aperti a tutte le persone interessate.

Indagare sul consenso sessuale: Raccolta e valutazione delle evidenze nei casi di stupro

Prossimo evento:

Il prossimo Gender Lunch Seminar “Indagare sul consenso sessuale: Raccolta e valutazione delle evidenze nei casi di stupro” si terrà mercoledì 5 marzo 2024, ore 13-14.

Relatrice:

Talita Ferrantelli  - London School of Economics

Abstract:

Cosa è necessario per determinare se qualcuno ha prestato consenso sessuale di fronte a un’accusa di stupro? Nelle investigazioni, nei procedimenti legali, e nei media, le assunzioni che portano a conclusioni sul consenso sessuale tendono a essere epistemicamente errate e talvolta moralmente problematiche. Tuttavia, la questione di come gli agenti epistemici giungano a questi ‘cattivi’ stati epistemici non appare sufficientemente indagata. In questo intervento, l’obiettivo principale è offrire una spiegazione per un comune bias di conferma in cui incorrono i soggetti epistemici in merito alle evidenze sul consenso. Secondariamente, viene suggerito che gli inquirenti dovrebbero considerare le evidenze che conducono a ragionamenti problematici come irrilevanti per decidere sul consenso. In particolare, viene presa in esame la storia sessuale pregressa (informazioni sulla condotta e preferenze sessuali di una persona), un tipo di evidenza tipicamente ammessa per discutere del consenso.

Locandina Indagare sul consenso sessuale_Raccolta e valutazione delle evidenze nei casi di stupro_05-03-2025

Come partecipare all’evento?

L’evento si terrà in modalità ibrida presso l'aula DO202, Palazzo Donatello, UniSR Campus Mi2 oppure collegandosi su Microsoft Teams.

Gli utenti UniSR possono partecipare all’evento utilizzando il codice: b9op7j3

Gli utenti che, invece, non hanno un account UniSR, possono partecipare all’evento cliccando qui.

I prossimi appuntamenti

  • 21 marzo 2025 - Donata Columbro, Il femminismo dei dati: Contare ciò che conta
  • 9 aprile 2025 - Annapaola Ginammi, TBA
  • 15 aprile 2025 - Maristella Lunardon, TBA
  • 16 maggio 2025 - Stefano Canali e Christopher Hesselbein, TBA
  • 5 giugno 2025 - Sasha Damiani e Lucia Ponti, TBA
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Eventi19 marzo 2025
UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Eventi15 marzo 2025
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Eventi28 febbraio 2025
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
Eventi26 febbraio 2025
Workshop: Generality and Impredicativity