Anche UniSR si unisce a questa Giornata per promuovere una maggiore consapevolezza sui D-NA.
Attraverso il contributo di alcune docenti e specialiste, abbiamo realizzato delle video pillole per i nostri canali social che approfondiscono diversi aspetti legati a questi disturbi, dall’impatto psicologico ai danni sulla salute orale.
- Mese Lilla: Cosa sapere e come comportarsi
La Prof.ssa Anna Ogliari, associata di Psicologia Clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele, ci ha aiutato a comprendere meglio cosa sono i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e come affrontarli con consapevolezza. Nel video pillola realizzato per i nostri canali social ha evidenziato tre comportamenti da evitare assolutamente quando si interagisce con una persona che ne soffre, per evitare di alimentare lo stigma ed il disagio;
- L’impatto dei D-NA sulla salute del sorriso
Un aspetto spesso trascurato è l’impatto che questi disturbi hanno sulla salute orale. La Dott.ssa Clotilde Austoni, Odontoiatra e Responsabile del CORED (Centre of oral rehabilitation of eating disorders) di IRCCS Ospedale San Raffaele, ha approfondito i danni che i D-NA possono causare ai denti e alle gengive, come erosione dello smalto e alterazioni funzionali del cavo orale.