Tutte le news

Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR

15 marzo 2025
Eventi

Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA), anche detta Giornata del Fiocchetto Lilla, un’occasione importante per accendere i riflettori su disturbi sempre più diffusi e complessi, che richiedono un approccio multidisciplinare e un impegno condiviso.

Cosa sono i D-NA?

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA) comprendono una serie di condizioni caratterizzate da un rapporto disfunzionale con il peso e l’immagine corporea.

Tra i più noti vi sono anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata, ma esistono molte altre forme che possono compromettere significativamente la salute fisica e mentale di chi ne soffre.

Marzo è riconosciuto come il Mese Lilla, dedicato alla sensibilizzazione su questi disturbi, con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza e ridurre lo stigma che spesso li accompagna.

L’impegno di UniSR per la sensibilizzazione

Anche UniSR si unisce a questa Giornata per promuovere una maggiore consapevolezza sui D-NA.

Attraverso il contributo di alcune docenti e specialiste, abbiamo realizzato delle video pillole per i nostri canali social che approfondiscono diversi aspetti legati a questi disturbi, dall’impatto psicologico ai danni sulla salute orale.

  • Mese Lilla: Cosa sapere e come comportarsi

La Prof.ssa Anna Ogliari, associata di Psicologia Clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele, ci ha aiutato a comprendere meglio cosa sono i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e come affrontarli con consapevolezza. Nel video pillola realizzato per i nostri canali social ha evidenziato tre comportamenti da evitare assolutamente quando si interagisce con una persona che ne soffre, per evitare di alimentare lo stigma ed il disagio;

  • L’impatto dei D-NA sulla salute del sorriso

Un aspetto spesso trascurato è l’impatto che questi disturbi hanno sulla salute orale. La Dott.ssa Clotilde Austoni, Odontoiatra e Responsabile del CORED (Centre of oral rehabilitation of eating disorders) di IRCCS Ospedale San Raffaele, ha approfondito i danni che i D-NA possono causare ai denti e alle gengive, come erosione dello smalto e alterazioni funzionali del cavo orale.

UniSR continua a promuovere la sensibilizzazione e la ricerca sui D-NA, fornendo strumenti utili per affrontare il tema con consapevolezza e responsabilità.

Rimani aggiornato/a sui nostri canali social per approfondire questi contenuti e scoprire di più su come approcciarsi a questi disturbi!

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Essere ostetrica non è solo una professione
Eventi30 aprile 2025
Essere ostetrica non è solo una professione
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Eventi30 aprile 2025
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Perché un Open Day vale più di mille click
Eventi22 aprile 2025
Perché un Open Day vale più di mille click
Gender Lunch Seminars
Eventi15 aprile 2025
Gender Lunch Seminars