
L’Università Vita-Salute San Raffaele è partner scientifico di Wired Health 2025, l’evento che porta al centro della scena le innovazioni tecnologiche e scientifiche nel mondo della medicina!
Quest’anno UniSR, partner dell’iniziativa, vedrà i suoi docenti tra i principali speaker e porterà il Laboratorio di Medicina HI-Tech nel suo stand nell’area espositiva. Un’occasione imperdibile per studenti e studentesse appassionati di scienza per conoscerci da vicino e scoprire il futuro della salute direttamente dai suoi protagonisti!
Il programma dell’evento
Preparatevi ad un viaggio tra le più grandi innovazioni in campo medico, con interventi su AI, robotica, terapie digitali, oncologia e molto altro!
Tra gli speaker UniSR:
- 09:20 - 09:35
Tecnologie di relazione: lo spazio della cura
Roberto Mordacci, Professore Filosofia morale e Prorettore per le Scienze Umane e Sociali, Università Vita-Salute San Raffaele
- 09:35 - 10:00
Governance per la competitività: ricerca e sanità dopo il PNRR
Anna Flavia d’Amelio Einaudi, Consigliere Delegato di Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore Ricerca, IRCCS Ospedale San Raffaele
- 10:15 - 10:35
Real-World Clinical Data e AI per la medicina di precisione
Carlo Tacchetti, Professore di Anatomia Umana e Direttore del Programma Strategico di IA, Università Vita-Salute San Raffaele, group leader dell’unità di Cancer Imaging dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
- 11:20 – 11:40
Il codice della cura
Luigi Naldini, Direttore, SR-Tiget, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy e Professore Ordinario di Istologia e di Terapia Genica e Cellulare “Università Vita - Salute San Raffaele”
- 15:15 - 15:40
Traiettorie di cura: dalla ricerca al paziente
Antonio Esposito, Professore di radiologia, l'Università Vita-Salute San Raffaele e Vicedirettore Scientifico, Irccs Ospedale San Raffale Milano
Il Laboratorio di Medicina Hi-Tech UniSR
UniSR porterà il Laboratorio di Medicina Hi-Tech per offrire un’esperienza innovativa e interattiva che mostri il potenziale dell’intelligenza artificiale nella medicina.
Grazie a un’app dedicata e a un ambiente immersivo, il nostro laboratorio permette di esplorare come l’AI stia rivoluzionando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di malattie complesse, come il tumore del rene e le patologie cardiovascolari, sviluppando soluzioni sempre più personalizzate.
Questo progetto nasce dalla ricerca del Campus San Raffaele con l’obiettivo di creare piattaforme digitali avanzate per terapie su misura. Un’opportunità unica per scoprire come l’innovazione possa migliorare la salute di tutti/e e rendere ciascuno protagonista del proprio benessere.
Cos’è Wired Health?
Wired Health è il punto d’incontro tra tecnologia e sanità, dove esperti/e, ricercatori/rici, startup e istituzioni si confrontano su come l’AI, i big data e le nuove tecnologie stiano rivoluzionando la medicina moderna.
L’evento si terrà il 19 marzo 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 al BASE Milano (via Bergognone, 34).
Il tema di quest’anno è “PERSONE”, perché dietro ogni innovazione ci sono scienziati/e, clinici/he e pionieri/e che stanno trasformando la sanità. E sì, anche gli studenti e le studentesse UniSR fanno parte di questo cambiamento!
Perché partecipare?
- Ascolta esperti/e di fama internazionale (inclusi i tuoi prof!)
- Scopri le ultime innovazioni in medicina e tecnologia
- Connettiti con professionisti/e e aziende leader del settore
L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati.

Ti potrebbero anche interessare

Essere ostetrica non è solo una professione

Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi

Perché un Open Day vale più di mille click
